- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Condominio. Assegnazione posti auto può chiedersi al giudice
In materia di condominio, ciascun comproprietario di un area comune adibita a parcheggio può rivolgersi al giudice per l'assegnazione in via esclusiva di posti auto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 23118 depositata il 12 novembre 2015, rigettando il...Malattia professionale. Onere probatorio a carico del datore
Con sentenza n. 22615 depositata il 5 novembre 2015, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha respinto il ricorso di una società, avverso la sua condanna al risarcimento del danno in favore di una dipendente, a cui aveva causato una malattia professionale, per tardiva adozione di accorgimenti atti..."IStrumentum" per sottoscrivere atti notarili in digitale
Sottoscrivere gli atti digitali presso il notaio in tutta semplicità e sicurezza, sarà ora possibile attraverso un nuovo software denominato "iStrumentum", sviluppato da Notartel (società informatica partecipata dalla Cassa e dal Consiglio nazionale del Notariato), in collaborazione con Aruba e di...Selezione e preimpianto di embrioni sani. Condanna penale incostituzionale
Con sentenza n. 229 depositata l'11 novembre 2015, la Corte Costituzionale – su istanza del Tribunale ordinario di Napoli nell'ambito di un processo penale a carico di alcuni medici – ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 13 comma 3 Legge n. 40/2004 (Norme in materia di procreazione...
Annullabile il testamento olografo che non specifica la data
In tema di validità del testamento olografo, nel caso in cui il testatore, all'interno di una scheda testamentaria priva di data, affermi che il testamento è stato redatto nello stesso giorno di un evento ancora da verificarsi (come il suo suicidio), lo stesso va considerato privo della data...