redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Aiga, gratuito patrocinio da estendere

Con Delibera del 20 febbraio 2016, l’Associazione italiana giovani avvocati, sollecitando la modifica degli articoli 74 e 82 del D.p.r.115/2002, chiede che venga esteso il patrocinio a spese dello Stato anche alla mediazione civile e commerciale, alla negoziazione assistita ed...


Difensore impedito, udienza camerale rinviata

Il combinato disposto degli artt. 127 comma 3, 443 e 599 c.p.p., annette rilievo al legittimo impedimento del difensore anche nei procedimenti in camera di consiglio. In particolar modo la formulazione dell’art. 127 comma 3 c.p.p., secondo cui i difensori sono sentiti “se compaiono”, non preclude...


Maggioranza rafforzata a tutela minoranza

Una clausola dello statuto sociale che, a tutela della minoranza, preveda un quorum decisionale rafforzato per l’adozione di determinate delibere, nel silenzio dello statuto medesimo, non può essere modificata con un quorum ordinario. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile,...


Procura omnicomprensiva

La procura alle liti, ove risulti conferita – come nel caso di specie – in termini più ampi e comprensivi – in base ad una interpretazione costituzionalmente orientata della normativa processuale ed idonea a dare attuazione ai principi di tutela del diritto di difesa e di economia processuale, deve...


Quota legittima, donazioni anteriori e posteriori

Ai fini della determinazione della porzione disponibile e delle quote riservate ai legittimari, occorre avere riguardo alla massa costituita da tutti i beni che appartenevano al de cuius al momento della morte, maggiorata del valore dei beni donati in vita dal defunto, senza che possa distinguersi...