- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Recupero crediti e privacy
Ogni attività di recupero crediti deve avvenire nel rispetto della dignità personale del debitore, evitando comportamenti che ne possano ledere la riservatezza. E’ quanto emerge dal vademecum “Privacy e recupero crediti” dettato dal Garante per la protezione dei dati personali e reso pubblico in...
Registrazione con testimone fa prova
In giudizio, è utilizzabile come prova la registrazione di una conversazione tra l’imputato condannato di reato ed altro soggetto testimone del fatto, anche se il primo registra all'insaputa del secondo e senza previa autorizzazione dell’Autorità giudiziaria. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione,...
Compenso al legale collaboratore
Il cliente è tenuto a pagare i compensi al legale che collabora con il titolare di studio - e non al titolare medesimo - se la procura alle liti è stata conferita al primo. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, prima sezione civile, respingendo il ricorso di una società, che aveva pagato il...
Irap per studio associato
Gli studi professionali associati sono tenuti al pagamento dell’Irap, non essendo a tal fine necessaria alcuna valutazione circa la sussistenza di un’autonoma forma di organizzazione. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate...
Chiusura uffici giudiziari Allarme prematuro
Risulta del tutto prematuro e non fondato su elementi fattuali l’allarme rispetto alla chiusura di uffici giudiziari sia di primo che di secondo grado. Lo ha affermato il Ministro della giustizia Andrea Orlando, rispondendo alle interrogazioni parlamentari, nel corso del question time del 13 aprile...