Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: primo sì della Camera
Pubblicato il 17 gennaio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Nella seduta del 16 gennaio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge costituzionale relativo alla separazione delle carriere dei magistrati.
Carriera separata dei magistrati: il contenuto del Ddl
Il testo di riforma, presentato dal Governo, propone una revisione del Titolo IV della Costituzione con l'intento di separare le carriere dei magistrati requirenti e dei magistrati giudicanti.
Due organi di autogoverno
Tale separazione comporta la creazione di due distinti organi di autogoverno: il Consiglio superiore della magistratura giudicante e il Consiglio superiore della magistratura requirente.
Entrambi gli organi saranno presieduti dal Presidente della Repubblica e avranno membri di diritto, come il primo Presidente della Corte di Cassazione e il Procuratore generale della Corte di Cassazione.
Gli altri componenti saranno scelti per sorteggio, con un terzo proveniente da un elenco di professori e avvocati compilato dal Parlamento, mentre per i restanti due terzi tra magistrati giudicanti e magistrati requirenti.
Alta Corte disciplinare
Altra novità significativa è l'istituzione dell'Alta Corte disciplinare, competente per i magistrati ordinari, composta da 15 giudici selezionati attraverso diverse modalità.
Le sentenze dell'Alta Corte potranno essere impugnate dinnanzi a una composizione differente della stessa Corte.
Il disegno di legge include anche modifiche costituzionali e disposizioni transitorie per l'attuazione delle nuove strutture di autogoverno.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: