- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Eleonora Mattioli
Annullamento senza rinvio. Più spazio alla Cassazione
La Corte di Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio, tutte le volte che ritiene superfluo il rinvio, ovvero, se può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni adottate dal giudice di merito, non risultando perciò necessari...
A Messina, convegno per celebrare 70 anni di Avvocatura libera
In onore dell’avvocato e politico Pietro Calamandrei, Presidente del Consiglio nazionale forense dal 1946 al 1956 – che già si batteva per la riforma dell’ordinamento forense e del gratuito patrocinio al Congresso del 1947, dinanzi all'allora capo dello Stato – il Consiglio nazionale forense,...
Errori materiali commessi dalla parte. Niente correzione
L’art. 86 c.p.a. - D.Lgs. n. 104/2010, deve essere interpretato, in coerenza con la natura del procedimento amministrativo, nel senso che sia possibile correggere soltanto gli errori commessi dal giudice. Sia perché in tal senso depone il tenore letterale del cit. art. 86 e dell’art 287 c.p.c., sia...
Indebita restituzione di conferimenti, risponde anche il socio
Anche il socio, e non solo l’amministratore di una società, può essere incriminato per il reato di indebita restituzione dei conferimenti. A precisarlo la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, nel respingere il ricorso dei soci di una s.r.l. calcistica, avverso il provvedimento con cui il...
Indirizzi e-mail sui social, non utilizzabili per fare marketing
Il fatto che un indirizzo e - mail sia presente nei social network, non implica necessariamente che lo stesso possa essere impiegato per scopi di marketing, senza che sia previamente richiesto il consenso dell’interessato. Sulla base di detto assunto, il Garante per la protezione dei dati personali...