- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Mattioli
Annullamento senza rinvio. Più spazio alla Cassazione
La Corte di Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio, tutte le volte che ritiene superfluo il rinvio, ovvero, se può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni adottate dal giudice di merito, non risultando perciò necessari...
Sale da gioco, il Sindaco può ridurre l’orario d’apertura
Il Sindaco può legittimamente ridurre, con proprio provvedimento, gli orari di apertura delle sale giochi autorizzate in base al Testo unico Leggi di pubblica sicurezza. Lo ha chiarito il Tar per la Lombardia, Sezione prima, respingendo il ricorso di una società che gestisce una sala da gioco ove...
Indirizzi e-mail sui social, non utilizzabili per fare marketing
Il fatto che un indirizzo e - mail sia presente nei social network, non implica necessariamente che lo stesso possa essere impiegato per scopi di marketing, senza che sia previamente richiesto il consenso dell’interessato. Sulla base di detto assunto, il Garante per la protezione dei dati personali...
Consiglio di Stato su specializzazioni forensi. Ucpi e Anf soddisfatte
L’Unione delle Camere penali italiane e l’Associazione nazionale forense, intervengono a commento della sentenza pubblicata il 28 novembre 2017, con cui il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del ministero della Giustizia, avverso la pronuncia del Tar Lazio che aveva in parte bocciato il...
Indebita restituzione di conferimenti, risponde anche il socio
Anche il socio, e non solo l’amministratore di una società, può essere incriminato per il reato di indebita restituzione dei conferimenti. A precisarlo la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, nel respingere il ricorso dei soci di una s.r.l. calcistica, avverso il provvedimento con cui il...