- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025

Eleonora Mattioli
Consiglio di Stato su specializzazioni forensi. Ucpi e Anf soddisfatte
L’Unione delle Camere penali italiane e l’Associazione nazionale forense, intervengono a commento della sentenza pubblicata il 28 novembre 2017, con cui il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del ministero della Giustizia, avverso la pronuncia del Tar Lazio che aveva in parte bocciato il...
Specializzazioni forensi. Dal Consiglio di Stato, aspetti da rivedere
Il Consiglio di Stato, Sezione quarta, ha respinto il ricorso proposto dal ministero della Giustizia, avverso la statuizione del Tar Lazio che aveva sancito la parziale bocciatura del regolamento ex D.m. Giustizia n. 144/2015, recante disposizioni per il conseguimento ed il mantenimento del titolo...
Corte di giustizia Ue: parità di trattamento negli appalti
Risulta contrario al principio di parità di trattamento degli operatori economici – sancito dall’art. 10 direttiva 2004/17/CE del 31 marzo 2004, che coordina le procedure d’appalto degli enti erogatori di acqua ed energia, nonché degli enti che forniscono servizi di trasporto e postali –...
Risarcimento danni nel pubblico impiego. Riparto di giurisdizione
Ai fini del riparto di giurisdizione relativamente ad una domanda di risarcimento danni di un dipendente nei confronti di una pubblica amministrazione, attinente al periodo di rapporto di lavoro antecedente alla data del primo luglio 1998 (ex art. 69 D.Lgs. n. 165/2001), la giurisdizione è devoluta...
Separazione. Assegno alla ex moglie, anche se può mantenersi da sola
La moglie che lavora e che è in grado di mantenersi da sola, ha comunque diritto all’assegno di mantenimento dal marito; i canoni stringenti previsti in sede di divorzio, non valgono, difatti, per quanto riguarda la separazione tra coniugi. Sulla scorta di ciò, la Corte di Cassazione, sesta sezione...