- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Eleonora Mattioli
Reati contro la p.a.: pene più alte se commessi nell'esercizio di attività giudiziaria
Il Senato ha approvato all'unanimità, il 24 maggio 2017, il disegno di legge n. 2291 concernente l’inasprimento di pene nei reati contro la pubblica amministrazione in riferimento all’attività giudiziaria – modifiche agli artt. 317, 319 ter, 346 e 346 bis del codice penale - in particolare, se...
Appalto secretato. Accesso agli atti previo bilanciamento di interessi
Il nuovo Codice degli appalti - D.lgs. n. 50/2016 - non contempla alcuna specifica disciplina sul diritto di accesso agli atti degli appalti secretati ai sensi dell’art. 162 medesimo Codice. Spetta dunque all'interprete il compito di stabilire se e come possa essere esercitato l’accesso ai suddetti...
Raccolta di giurisprudenza sull'assegno di divorzio
E’ ormai noto come la rivoluzionaria sentenza resa qualche giorno fa dalla Corte di Cassazione (n. 11504 del 10 maggio 2017) abbia “mandato in soffitta “il criterio tradizionalmente utilizzato per la determinazione dell’assegno di divorzio –...
L’assegno di divorzio. Le ultime dalla Cassazione
E’ ormai noto come la rivoluzionaria sentenza resa qualche giorno fa dalla Corte di Cassazione (n. 11504 del 10 maggio 2017) abbia “mandato in soffitta “il criterio tradizionalmente utilizzato per la determinazione dell’assegno di divorzio –...
Danni ai creditori. Curatore può agire contro la banca
Il curatore fallimentare ben può agire nei confronti della banca – la quale abbia abusivamente proseguito ad erogare crediti ad un’impresa in stato di insolvenza – per i danni da essa causati alla massa di...