- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Avvocati. Libera prestazione di servizi ed accesso telematico in Ue
Il rifiuto di fornire un dispositivo di accesso alla rete privata virtuale degli avvocati, opposto dalle autorità competenti nei confronti di un avvocato debitamente iscritto ad un Ordine forense di un altro Stato membro – per il solo motivo che tale avvocato non risulti iscritto presso un foro del...
Annullamento appalto in autotutela. P.a. risarcisce l’aggiudicataria
Nell'ambito delle procedure di affidamento di contratti pubblici, l’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione, può produrre responsabilità della P.a. per i danni che l’impresa aggiudicataria provi di aver subito per aver fatto affidamento sull'aggiudicazione medesima e dunque anticipato,...
Controversie onorari avvocati. Estensione del rito sommario in dubbio
La Corte di Cassazione sollecita un intervento delle Sezioni Unite affinché definiscano l’ambito di operatività del rito sommario ex art. 14 D.Lgs. n. 150/2011 nelle controversie per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti dell’avvocato nei confronti del proprio cliente; ossia se...
Aspirante Cassazionista. Nella commissione d’esame, magistrati della Cassazione
Nella commissione d’esame per diventare avvocati cassazionisti devono essere presenti magistrati addetti alla Corte di Cassazione. I magistrati del Consiglio di Stato, quali magistrati appartenenti alle giurisdizioni superiori, possono far parte dell’organo di valutazione d’esame, ma non in via...
Concorso 800 cancellieri. Per alcuni candidati, prova preselettiva da rifare
Con comunicato del 26 maggio 2017 – in riferimento al concorso a 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di Assistente giudiziario nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, Amministrazione giudiziaria, pubblicato in G.u. il 22 novembre 2016 – il medesimo Ministero ha reso noto...