- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Mattioli
Procedure selettive. Pubblicazioni di più autori, punteggio paritario
Nella procedura selettiva indetta dall'Università per l’assunzione di ricercatori, è corretta la valutazione delle pubblicazioni collettive, ripartendo il punteggio massimo in parti uguali, da attribuire a ciascuno dei coautori dell’opera. Equivalente e paritario l’apporto inscindibile di...
Radio e tv troppo alte. Condanna per disturbo alla quiete
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna ex art. 659 c.p. di un condomino, per aver lo stesso arrecato disturbo alle occupazioni ed al riposo dei vicini, mediante rumori prodotti dal televisore o dalla radio nel proprio appartamento, mantenendoli a lungo accessi ad altissimo volume, anche...
Direttori stranieri dei musei, riammessi in servizio
Il Consiglio di Stato, sesta sezione, su richiesta del Ministero dei beni culturali, ha sospeso l’efficacia delle sentenze n.ri 6170 e 6171 del 24 maggio 2017, con cui il Tar Lazio aveva annullato – si rammenta - la nomina di cinque direttori di...
Notariato. Progetto “Registri pubblici sussidiari digitali”
In occasione del convegno intitolato “Atto notarile informatico: cosa cambia?” organizzato il 16 giugno 2017 a Torino dal Consiglio nazionale del Notariato e della Fondazione italiana del Notariato, è stato presentato il progetto “Registri pubblici sussidiari digitali”, che prevede la realizzazione...
Avvocato cessato dal mandato non restituisce le pratiche. E' avvertimento
Sanzionato con l’avvertimento – e non con la censura – l’avvocato che, dopo la revoca del mandato professionale, non aveva restituito i documenti delle pratiche al cliente ed al nuovo legale subentrante. Al di là dell’epoca dei fatti contestati, va in tal caso applicato il nuovo codice deontologico...