- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Aerazione del ristorante troppo rumorosa? Condanna penale per la titolare
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la colpevolezza dell’amministratrice unica di un esercizio pubblico – ristorante, per la contravvenzione di cui all’art. 659 c.p., per aver permesso (o comunque non impedito) che l’impianto di aerazione del proprio locale superasse il...
Ddl reato di tortura in via d’approvazione. Proteste da magistrati ed avvocati
Dopo un rimpallo tra le due Camere che dura ormai da diversi anni, sta per essere approvato il Disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura, che ha passato l’esame del Senato lo scorso 17 maggio 2017 ed è ora di nuovo al vaglio della Camera per approvarne le ulteriori...
Licenziamento disciplinare senza automatismi
Anche con riferimento ad illeciti tipizzati dalla contrattazione collettiva, deve escludersi la configurabilità in astratto di qualsivoglia automatismo nell'irrogazione di sanzioni disciplinari, specie quando queste consistano nella massima sanzione (il licenziamento, nel caso de quo), permanendo il...
Esclusione dagli appalti per condanna penale. Scelta agli Stati membri
La Corte di Giustizia Ue si mostra propensa a riconoscere discrezionalità agli Stati membri nel fissare, tramite proprie leggi nazionali, i casi di esclusione dalle gare di appalto delle imprese i cui amministratori si siano macchiati di condanne penali. E’ quanto emerge dalle Conclusioni...
Locazione. Contratto “a scaletta” e responsabilità del cedente
In base al principio generale della libera determinazione convenzionale del canone locativo negli immobili ad uso non abitativo, deve ritenersi legittima la previsione di un canone crescente per frazioni successive di tempo nell'arco del rapporto (c.d. “canone a scaletta”), purché il criterio della sua progressiva variazione in aumento sia obiettivamente prestabilito al momento della stipulazione del contratto