- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Risarcimento integrale per il terzo trasportato
In caso di scontro tra veicoli, la persona trasportata a titolo di cortesia, per ottenere il risarcimento del danno extracontrattuale, può avvalersi della presunzione ex art. 2054 c.c. nei confronti del conducente e del proprietario dell’altro veicolo, salva l’eventuale azione di regresso di questi...
Difensore domiciliato fuori circoscrizione. Pec non salva il ricorso tardivo
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso di legittimità tardivo, in quanto proposto oltre il termine breve di decadenza. Ricorso tardivo in quanto la notifica della sentenza d’appello è stata eseguita presso la Cancelleria, non avendo i difensori della...
Distacco dipendenti enti locali. Norma non incostituzionale
La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità, sollevata dal Consiglio di Stato, dell’art. 271 comma 2 D.Lgs. n. 267/2000 (Testo Unico sulle leggi dell’ordinamento degli enti locali – TUEL), nella parte in cui prevede, ai fini dell’individuazione degli organismi...
G7 dell’Avvocatura a Bologna: Diritto e convivenza globale
In occasione della Presidenza italiana del G7 – che vede l’Italia quest’anno ospitare i Capi di Governo ed i Ministri dei grandi Paesi industriali – il Consiglio nazionale forense, nel contesto della “Ex Nihilo – Zero Conference” promossa dalla European Accademy of Religion a Bologna dal 18 al 22...
Radio e tv troppo alte. Condanna per disturbo alla quiete
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna ex art. 659 c.p. di un condomino, per aver lo stesso arrecato disturbo alle occupazioni ed al riposo dei vicini, mediante rumori prodotti dal televisore o dalla radio nel proprio appartamento, mantenendoli a lungo accessi ad altissimo volume, anche...