- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Certificazione dei contratti di appalto, i limiti dell’attività ispettiva
In materia di contratto di appalto, qualora la certificazione sia intervenuta dopo l’inizio dell'esecuzione del contratto, il periodo “non coperto” dalla certificazione della Commissione è sempre soggetto alla libera valutazione dell'organo ispettivo.
Denuncia di manodopera agricola (Dmag), in scadenza il primo trimestre 2019
Scade il 30 aprile 2019 il termine per l’inoltro del modello Dmag, relativo al primo trimestre 2019, con il quale denunciare i lavoratori occupati, sia a tempo indeterminato che determinato, alle dipendenze delle aziende agricole.
Versamento premi INAIL 2018-2019, il punto della Fondazione Studi CdL
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 7 del 24 aprile 2019, ha illustrato le nuove modalità di applicazione delle tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni industria, artigianato, terziario e altre attività.
Omesso versamento: le sanzioni non sono “profitto” del reato
Nei reati dichiarativi, connotati dall’evasione di imposta, o nei reati di omesso versamento, la sanzione tributaria non rientra nel concetto di “profitto”, bensì di “costo” del reato. Di conseguenza, anche la commisurazione della confisca sull’importo della sanzione tributaria deve ritenersi illegittima.
Danno differenziale per infortuni e malattie con effetti retroattivi solo dal 1° gennaio 2019
Ridotto il ristoro alle vittime dei sinistri nel momento in cui è stata resa indifferente la natura (biologica o patrimoniale) delle voci del risarcimento del danno civilistico e dell'indennità INAIL tra le quali operare la detrazione ai fini del calcolo differenziale.