- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Nona salvaguardia, le istruzioni INL
Per accedere alla nona salvaguardia è necessario produrre apposita istanza all’ITL competente, entro il termine di 60 giorni dalla entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021.
Sospensione didattica in presenza, online le domande di congedo
Online la procedura d'invio delle domande per richiedere il congedo straordinario per sospensione dell’attività didattica in presenza. L'istanza può riguardare anche periodi di sospensione antecedenti alla data di presentazione della stessa.
Interruzione rapporto di lavoro, gli aspetti contributivi
Le interruzioni di rapporto di lavoro intervenute con un accordo individuale, secondo quanto previsto dall’art. 14 del “Decreto Agosto”, devono essere esposte all’interno del flusso Uniemens con il nuovo codice Tipo cessazione “2A”.
Indennità Fermo pesca 2020, come presentare l’istanza?
Indennità onnicomprensiva pari a 30 euro in caso di sospensione dal lavoro in favore dei lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima per l'anno 2020, rientranti nel Fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio.
Quarantena fiduciaria, licenziamento dipendente se rientra dall’estero
Il dipendente che dovesse assentarsi dal posto di lavoro per rispettare l’obbligo di quarantena fiduciaria dopo essere rientrato da un periodo di ferie dall’estero può essere licenziato per giusta causa.