redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Unica diffida per omesse ritenute di dipendenti e di co.co.pro.

A seguito della parificazione, a livello di illecito penale, tra l'omissione del versamento delle ritenute per il lavoro subordinato e per il lavoro a progetto, l'Inps ha provveduto ad aggiornare la procedura automatizzata delle diffide, al fine di ricomprendevi le inadempienze relative anche ai lavoratori parasubordinati. Pertanto, spiega il messaggio Inps n. 3981 del 6 marzo 2013, è stata predisposta un'unica diffida da notificare al datore di lavoro persona fisica o al rappresentante...

I consorzi per l'internazionalizzazione alla luce della circolare 5 di Assonime

Si interessa dei nuovi consorzi per l’internazionalizzazione – previsti dall'articolo 42, del D.L. n. 83/2012, convertito in legge n. 44 del 2012 – la circolare Assonime n. 5 del 14 febbraio 2013, ed in particolare dell'ambito agevolativo per essi fissato. In base alla disposizione legislativa, i neo consorzi per l’internazionalizzazione si pongono l'obiettivo di diffondere a livello internazionale i prodotti ed i servizi delle piccole e medie imprese nonché di agevolare la loro presenza...

Circolare 2/E delle Entrate. Definiti alcuni ambiti della responsabilità solidale negli appalti

La disciplina introdotta dal D.L. n. 82/2012 non è limitata al solo settore edile; invece, sono fuori i condomini ed i privati, i contratti di forniture di beni, i contratti d'opera e di trasporto. Queste alcune delle specificazioni nel secondo documento di prassi dedicato dall'Agenzia delle entrate alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva.

Circolare 2/E delle Entrate. Definiti alcuni ambiti della responsabilità solidale negli appalti

La disciplina introdotta dal D.L. n. 82/2012 non è limitata al solo settore edile; invece, sono fuori i condomini ed i privati, i contratti di forniture di beni, i contratti d'opera e di trasporto. Queste alcune delle specificazioni nel secondo documento di prassi dedicato dall'Agenzia delle entrate alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva.

Accertamenti: rilevante il numero di condomìni amministrati

Risulta legittimo, secondo l'ordinanza n. 5473 del 5 marzo 2013 emessa dalla Corte di cassazione, l'accertamento Iva, Irpef ed Irap, diretto ad un amministratore di condominio, basato anche sul numero dei condomìni amministrati, oltre che sulle quote di ammortamento non risultanti in contabilità. Soccombente nei primi due gradi di giudizio, il contribuente lamentava, nel ricorso in cassazione, l'erroneità dell'applicazione degli studi di settore che avevano tenuto conto analiticamente del...