redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ritocchi al mod. 730/2013

Aggiunte e correzioni materiali per il modello di dichiarazione “730/2013”, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2013, e relative istruzioni. Di interesse è l'integrazione effettuata per evidenziare l'addizionale regionale del Veneto. Nel frontespizio del modello, viene inserita una casella denominata “Casi particolari addizionale regionale”; tale casella va barrata solo da soggetti che hanno il domicilio fiscale nella regione Veneto e si trovano nelle condizioni di poter fruire...

La formazione degli Ordini al vaglio della Ue

In discussione, nella sentenza 28 febbraio 2013 sulla causa C-1/12 della Corte di giustizia europea tra l'Otoc (l'Ordine degli esperti contabili portoghese) e l'Autorità per la concorrenza, il regolamento dell'Ordine che impone a tutti gli esperti contabili l’obbligo di conseguire una media di 35 crediti formativi annuali nel corso dei due anni precedenti nell’ambito di una formazione erogata dall’Otoc o da esso approvata, di cui 12 crediti conseguiti nell’ambito della formazione erogata in...

Revisori legali: norme per la cessazione anticipata dall'incarico e per i soggetti inattivi

Fornite le istruzioni regolamentari in materia di revoca per giusta causa del revisore legale e di funzionamento della “sezione soggetti inattivi”. Il Mef, con decreto n. 261/2012, delinea gli ambiti in cui l'incarico affidato con contratto al revisore legale od alla società di revisione legale può trovare definizione prima della sua naturale scadenza. Con decreto n.16/2013 si dettano norme per l'iscrizione e l'uscita dalla sezione dei soggetti che non hanno svolto attività di revisione.

Revisori legali: norme per la cessazione anticipata dall'incarico e per i soggetti inattivi

Fornite le istruzioni regolamentari in materia di revoca per giusta causa del revisore legale e di funzionamento della “sezione soggetti inattivi”. Il Mef, con decreto n. 261/2012, delinea gli ambiti in cui l'incarico affidato con contratto al revisore legale od alla società di revisione legale può trovare definizione prima della sua naturale scadenza. Con decreto n.16/2013 si dettano norme per l'iscrizione e l'uscita dalla sezione dei soggetti che non hanno svolto attività di revisione.

Meno oneri burocratici con l'Agenzia per le imprese

Decolla la prima Agenzia per le imprese, che avrà le sedi operative nelle Marche e in Veneto. L'organismo trova radici nella legge n. 133 del 2008, mentre la sua regolamentazione è stata disposta con il Dpr n. 159 del 2010. Secondo l'intenzione del legislatore, deve trattarsi di soggetto privato, accreditato dal Ministero dello sviluppo economico, chiamato a svolgere funzioni di natura istruttoria e di asseverazione nei procedimenti amministrativi concernenti l'accertamento dei requisiti e...