redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La legge di stabilità trova le risorse per gli esodati. Giù l'Irap dal 2014 e più detrazioni per i figli

E' frutto di un emendamento presentato dai relatori della legge di stabilità 2013, Renato Brunetta e Pier Paolo Baretta, ed approvato dalla commissione bilancio della Camera, la soluzione della copertura degli ulteriori c.d. “esodati”. I fondi necessari per far fronte al pensionamento degli ex lavoratori, rimasti senza entrate a causa della riforma delle pensioni targata Fornero, proverranno da risparmi sugli stanziamenti esistenti e, se tali misure si riveleranno insufficienti, da una...

Assonime su precisazioni Irap delle Entrate

Assonime, con circolare n. 31 del 9 novembre 2012, si occupa delle interpretazioni formulate dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26 del 20 giugno 2012, in materia di determinazione della base imponibile IRAP. In caso di affitto di azienda, poiché la stessa deve essere restituita nello stato in cui è stata ricevuta, si eleva il problema della deducibilità degli ammortamenti e degli accantonamenti, da indicare nella voce B.13). Le Entrate affermano la loro deducibilità; Assonime...

Le agevolazioni contributive per gli apprendisti

Oggetto di riordino nel 2011, con il decreto legislativo n. 167 del 14 settembre, il contratto di assunzione di apprendistato ha subito modifiche ad opera della Legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro. Con circolare n. 128 del 2012, l'Inps ne riassume i contenuti e fornisce apposite istruzioni legate agli sconti contributivi.

Le agevolazioni contributive per gli apprendisti

Oggetto di riordino nel 2011, con il decreto legislativo n. 167 del 14 settembre, il contratto di assunzione di apprendistato ha subito modifiche ad opera della Legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro. Con circolare n. 128 del 2012, l'Inps ne riassume i contenuti e fornisce apposite istruzioni legate agli sconti contributivi.

Dal 1° gennaio 2013 sugli apprendisti grava l’Aspi

Dal 1° gennaio 2013, i datori di lavoro che hanno alle dipendenze gli apprendisti dovranno versare un contributo ulteriore, per l’Aspi, pari a 1,61%, in quanto anche gli apprendisti sono destinatari dell’Assicurazione sociale per l’impiego introdotta dalla riforma Fornero (L. n. 92/2012). Tale tutela si va ad aggiungere a quelle già esistenti: IVS, malattia, maternità, Anf, Inail. E’ una delle novità contributive che riguardano la materia dell’apprendistato (T.U. n. 167/2011), oggetto di...