redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Remissione in bonis per il ritardo del “Modello 69”

Il versamento dell'imposta di registro non è compatibile con la volontà di scegliere il regime della cedolare secca, ossia la particolare tassazione prevista in caso di locazione di immobili ad uso abitativo. Lo precisa l'Agenzia delle entrate, con circolare n. 47 del 20 dicembre 2012, in cui tratta dell'applicazione dell'istituto della remissione in bonis ai casi di dimenticanza del contribuente di presentazione, nei termini richiesti, del “modello 69”, utile per esercitare l'opzione per il...

L'obbligo di riversare le ritenute è del liquidatore di società

E' soggetto alla condanna per dichiarazione fraudolenta il liquidatore di società che omette il versamento delle imposte derivanti dalla liquidazione. Lo afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 175 del 7 gennaio 2013, confermando quanto stabilito dai giudici della Corte d'Appello. Per i magistrati, il reato descritto dall'art. 10-bis del D.Lgs. n. 74 del 2000 richiede che il liquidatore, in quanto sostituto di imposta, effettui le ritenute e riversi all'amministrazione finanziaria...

Con il nuovo redditometro ogni spesa è monitorata

Redditometro 2.0 ai nastri di partenza. Il decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze che misurerà la bontà dei dati forniti dal contribuente nelle dichiarazioni dei redditi attende solo di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Le disposizioni relative al redditometro saranno applicabili ai redditi relativi all'anno di imposta 2009 e seguenti. Le voci di spesa prese in considerazione dal Fisco sono più di cento: si spazia dalle spese alimentari e per l'abbigliamento a quelle...

Fermo il diritto annuale camerale. + 2,70% per il deposito bilanci

Nessuna modifica per gli importi del diritto annuale delle Camere di commercio. Causa la perdurante crisi economica e non essendo emersa la necessità di un particolare fabbisogno per l'espletamento dei servizi da parte del servizio camerale, rimangono immutati per il 2013 gli importi fissati nel 2011 dal decreto del 21 aprile 2011, sia per quanto riguarda le misure fisse che per le fasce e le aliquote di fatturato. La notizia giunge dal ministero dello Sviluppo Economico con nota prot. 261118...

Sanatoria d'ufficio per i debiti fino a 2.000 euro

Novità importanti per i debitori del Fisco dal comma 527 della Legge di stabilità – n. 228 del 24 dicembre 2012. La norma prevede che, decorsi sei mesi dalla data di entrata in vigore della stessa (dal 1° luglio 2013) saranno annullate d'ufficio tutte le cartelle esattoriali per importi fino a euro 2.000, derivanti da ruoli resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999. Annullamento d'ufficio significa che il contribuente non è tenuto alla presentazione di alcuna istanza. Contribuiscono a...