redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Una legge ad hoc per le start up innovative

Con alcuni correttivi, tendenti a migliorare l'appeal, l'articolo 25 del D.L. Sviluppo-bis (n. 179/2012) come risultante dalla legge di conversione (n. 221/2012), si presta a fare da traino al miglioramento della situazione economia del paese con interessanti benefici per le start up innovative. Le modifiche consentono anche nuovi sbocchi per l'occupazione.

L'Agenda digitale e le start up sono legge

E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 18 dicembre 2012 - Suppl. Ordinario n. 208 - la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. n. 179/2012, il decreto Sviluppo-bis. L'articolo finale del provvedimento dispone l'entrata in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 19 dicembre 2012. Per l'attuazione di buona parte dei suoi articoli è necessaria l'emanazione di decreti e regolamenti ad opera degli enti di competenza. Le sezioni più innovative riguardano l'agenda e...

Arriva la Pec obbligatoria per le imprese individuali

Spinta alle comunicazioni totalmente telematiche nel decreto Crescita (n. 179/2012), convertito in legge dal Parlamento ed in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. All'obbligo di Pec introdotto per le società si aggiunge, a partire dal 1° luglio 2013, quello per le imprese individuali. In particolare, l'articolo 5 del Dl fissa l’obbligo, a carico delle imprese individuali che presentano domanda di prima iscrizione al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, di...

Circolare di studio del 17/12/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Valore in dogana delle merci in importazione. Valutazione dei diritti di licenza - Chiarimenti sulla rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare - Le comunicazioni del processo tributario viaggiano su Pec - Il Redditest spiegato su YouTube -Tasso di riferimento per il credito agevolato di dicembre - Accise su alcuni prodotti energetici al 18/12, se si usa l’F24 - Azioni extra conferimento. Imponibili come reddito di lavoro dipendente - Imu 2012 per le attività svolte con modalità non commerciali - Finanziamento statale anche per dipendenti colpiti dal sisma di maggio 2012 - Studi di settore 2012 - Fattura elettronica nel 2013 - Bozze dei modelli Iva 2013 - Cud 2013. La bozza - Istituiti i codici tributo per il contributo unificato - Legge n. 213/2012: conferma dichiarazione Imu al 4/2/2013 - Pronta la bozza “Parametri 2013” - Garanzie su prestiti per il terremoto dell’Emilia - Precisazioni per le società in perdita sistemica - Attività sportive. Addizionali compartecipazione Irpef - Accertamento da studi di settore - Enti associativi. Regolarizzazione al 31/12 - Il Cndcec sul bilancio abbreviato per Pmi - E’ legge il Dl sviluppo - Bozza per Unico 2013 – ENC - 730/2012 in bozza - Tfr di novembre - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 gennaio al 31 gennaio 2013 - GUIDA PRATICA: IVA PER CASSA: Adempimenti e modalità di esercizio dell’opzione

Ritocchi alla Tobin tax nel ddl Stabilità

La Commissione Bilancio del Senato ha delineato la veste della Tobin tax italiana. La tassa finanziaria avrà due decorrenze: per il trasferimento di azioni e strumenti partecipativi e per le negoziazioni ad alta frequenza sulle medesime azioni e strumenti dal 1° marzo 2013; per le operazioni riguardanti i derivati e altri strumenti su equità dal 1° luglio 2013. L'imposta non fruisce delle deduzioni Ires, Irpef e Irap. L’importo massimo che potrà pagarsi viene elevato da 100 a 200 euro per...