- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Omesse ritenute: la soglia di punibilità non si tocca
Non può essere esteso al reato di omesso versamento delle ritenute - art. 10-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 - quanto affermato dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 80/2014 in materia di omesso versamento dell'Iva - art. 10-ter del d.lgs. n. 74 del 2000. Sentenza...
Mef. Regime dei minimi e scure sulla detassazione Irpef del 10%
L'imposta sostitutiva al 10%, fissata dall'articolo 13 della legge n. 388/2000, non può essere applicata oltre l'anno 2014; i soggetti che vi hanno aderito e non hanno ancora terminato, alla data del 1° gennaio 2015, il triennio di attività agevolata possono solo passare al nuovo regime forfettario...
Iva per l'edilizia. No della Corte Ue ad agevolazioni indiscriminate
Con la sentenza emessa il 4 giugno 2015 in relazione alla causa C-161/14 – Commissione europea contro Regno Unito - la Corte di giustizia europea ha condannato il Regno Unito in quanto ritenuto inadempiente alla direttiva europea sull’Iva 2006/112, in materia di IVA ridotta per “materiali efficienti...
Tessili vari/Torcitura. Applicazione del Ccnl Abbigliamento
A seguito della cessazione del rapporto associativo tra la Federazione Tessilivari e Confindustria dal 1° aprile 2015, in data 27 maggio 2015 tra Smi – Federazione Tessile e Moda e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil è stato siglato un verbale di accordo sindacale da applicare alle aziende...Regimi fiscali agevolati. Dal 4 giugno nuovo modello “AA9/12”
E' disponibile, e deve essere utilizzato a partire dal 4 giugno 2015, il nuovo modello “AA9/12”, con relative istruzioni e specifiche tecniche, per effettuare le comunicazioni di inizio o cessazione dell’attività e variazione dati ai fini Iva da parte delle persone fisiche. Il modello, approvato...