redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

SrlS: immodificabile il modello standard

La nota del 15 gennaio 2014, n. 6404, del ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione – specifica che non è ammesso apportare modifiche al modello di statuto istituito per la costituzione della srl semplificata. Quindi, secondo la nota del Mise (commentata dalla stampa ma non disponibile ufficialmente), gli interessati devono presentare alle camere di commercio il modello standard senza poter apportare variazioni alle clausole in esso...

Dalla “Stabilità” lieve riduzione del cuneo fiscale

Legge stabilità 2014: fra gli interventi diretti a contenere la pressione fiscale delle aziende, il comma 132 dell'unico articolo prevede una deduzione Irap fino a 15 mila euro annui per coloro che aumentano la base occupazionale, a partire dal 1° gennaio 2014. Tra gli altri benefici anche maggiori detrazioni Irpef per lavoratori dipendenti. Un contributo della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro analizza la reale portata delle nuove misure dedicate al cuneo fiscale.

Dalle Entrate: esenzione Iva per Expo 2015 ed esenzione dal bollo per ticket sanitari

Gli acquisti di beni e servizi, e le importazioni di beni per un valore superiore a 300 euro, da parte dei Commissariati Generali di Sezione per le attività ufficiali di Expo 2015, beneficeranno dell'esenzione Iva. Ciò in virtù dell'art. 10, comma 5, dell’Accordo tra l'Italia e il Bureau International des Expositions, ratificato con legge n. 3 del 14 gennaio 2013. Con risoluzione n. 10/E del 15 gennaio 2014, l'agenzia delle Entrate ha precisato che la norma non necessita di...

Dalla “Stabilità” lieve riduzione del cuneo fiscale

Legge stabilità 2014: fra gli interventi diretti a contenere la pressione fiscale delle aziende, il comma 132 dell'unico articolo prevede una deduzione Irap fino a 15 mila euro annui per coloro che aumentano la base occupazionale, a partire dal 1° gennaio 2014. Tra gli altri benefici anche maggiori detrazioni Irpef per lavoratori dipendenti. Un contributo della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro analizza la reale portata delle nuove misure dedicate al cuneo fiscale

Slitta al 31/3/2014 la procedura per la stabilizzazione degli associati

In base a quanto stabilito dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), deve ritenersi prorogato al 31 marzo 2014 il termine del 30 settembre 2013 per l’adesione alla procedura di stabilizzazione degli associati in partecipazione. Lo fa presente l'Inps con circolare n. 3 del 14 gennaio 2014, ricordando che anche il termine del 31 gennaio 2014, fissato per la presentazione di tutta la documentazione alle sedi Inps, è stato spostato al 31 luglio 2014. Le modalità di...