redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Parlamento: va deciso il testo del Ddl di riforma per i beni confiscati alle mafie

Per intavolare in Parlamento la discussione sui disegni di legge di riforma del sistema dei beni confiscati alle mafie occorre che si trovi un accordo sul testo su cui iniziare il confronto: infatti esiste un ddl 1138 alla commissione Giustizia della Camera che dovrebbe essere il testo base, ma al Senato si trovano altri due provvedimenti sulla stessa materia. Così il presidente della commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, ha inviato una lettera ai presidenti di Camera e...

Condominio minimo: spese rimborsabili solo se urgenti

Anche nel condominio “minimo”, ossia quello in cui si applicano le norme sull'amministrazione di beni oggetto di comunione in generale, per il rimborso delle spese per la conservazione delle cose comuni anticipate da un proprietario si applica la disciplina contenuta nell'articolo 1134 del codice civile, secondo cui il diritto al rimborso sussiste solo nei casi di spesa urgente. La questione affrontata dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 7457 del 14 aprile 2015, ha riguardato la...

Con la nuova convivenza si perde l'assegno di mantenimento

Si perde il diritto all'assegno divorzile quando si inizia una stabile convivenza con un'altra persona, dando vita ad una vera e propria famiglia di fatto, anche procreando altri figli. È quanto si apprende dalla sentenza n. 6855 del 3 aprile 2015, pubblicata dalla prima sezione civile della Cassazione. La Suprema Corte afferma che si ha una “famiglia di fatto” quando la convivenza assume connotati di stabilità e continuità ed i conviventi elaborano un progetto di vita in comune....

Domande OT24: sbloccata la lavorazione

L’INAIL comunica, con nota 2656 del 13 aprile 2015, che è possibile procedere nuovamente alla gestione delle domande OT24 (bonus-malus) per l’attribuzione dell’ulteriore riduzione sui premi a seguito del rispetto di tutte le norme sulla sicurezza e agli investimenti sul fronte della prevenzione. Dopo la precedente nota del 2 aprile, con cui aveva bloccato la lavorazione delle domande OT24 presentate per avere maggiori chiarimenti dal ministero del Lavoro sulla percentuale di riduzione dei...

Sì della Camera al Ddl sul reato di tortura

A pochi giorni dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, che ha condannato l'Italia per i fatti del 2001 del G8 di Genova, alla Camera è stato approvato il Ddl che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura. Infatti, al nostro paese è stato imputato di non avere una legge sul reato specifico, la cui assenza dall'ordinamento ha consentito ai responsabili del pestaggio di evitare qualsiasi sanzione, violando, così, l'articolo 3 della Convenzione sui...