- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Aggiornamento del 5 giugno per il software Gerico 2015
L'agenzia delle Entrate comunica che è disponibile il software Gerico 2015 – versione 1.0.1 del 5 giugno 2015, utile per effettuare il calcolo della congruità, in base alla normalità economica, alla coerenza economica ed ai correttivi “crisi”, per i 204 studi di settore applicabili per il periodo...Omesse ritenute: la soglia di punibilità non si tocca
Non può essere esteso al reato di omesso versamento delle ritenute - art. 10-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 - quanto affermato dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 80/2014 in materia di omesso versamento dell'Iva - art. 10-ter del d.lgs. n. 74 del 2000. Sentenza...
Mef. Regime dei minimi e scure sulla detassazione Irpef del 10%
L'imposta sostitutiva al 10%, fissata dall'articolo 13 della legge n. 388/2000, non può essere applicata oltre l'anno 2014; i soggetti che vi hanno aderito e non hanno ancora terminato, alla data del 1° gennaio 2015, il triennio di attività agevolata possono solo passare al nuovo regime forfettario...
Iva per l'edilizia. No della Corte Ue ad agevolazioni indiscriminate
Con la sentenza emessa il 4 giugno 2015 in relazione alla causa C-161/14 – Commissione europea contro Regno Unito - la Corte di giustizia europea ha condannato il Regno Unito in quanto ritenuto inadempiente alla direttiva europea sull’Iva 2006/112, in materia di IVA ridotta per “materiali efficienti...