- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cemento industria: rinnovo e nuovi minimi tabellari
Il 29/5/2019 Federmaco e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno sottoscritto un accordo di rinnovo del Ccnl 24 novembre 2015 per i dipendenti dalle aziende esercenti la produzione del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le...
Regime forfetario e contratto di somministrazione. L’utilizzatore è il riferimento
Nuove precisazioni in tema di applicazione del regime forfetario e cause ostative. Nella risposta n. 179 del 4 giugno 2019, l’agenzia delle Entrate si sofferma sul caso della somministrazione di lavoro.
Rivalutazione dei beni immobili esclusa senza iscrizione in bilancio
Non è possibile avvalersi della rivalutazione dei beni per i manufatti insistenti sull’area demaniale, in quanto manca l’iscrizione in bilancio.
Indipendenza del revisore contabile. No al rapporto d’affari con i sindaci della società
Per il rispetto dei requisiti di obiettività ed indipendenza del revisore contabile, costui non può avere rapporti di lavoro o di affari con altri membri del collegio sindacale della medesima società.
Accordo transattivo fuori termine. Note di variazione limitate
Limiti alle note di variazione in caso di accordo transattivo stipulato tardivamente rispetto all’operazione.