- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Lavoratore con domicilio in Svizzera ma lavoro in Italia. A chi paga l’Irpef?
E’ soggetto al fisco svizzero il lavoratore con abitazione nel Ticino ma che si reca in Italia per svolgere l’attività di amministratore presso un’azienda a pochi chilometri dal confine tra i due Stati. Sul punto la decisione 18009 della Cassazione.
Dichiarazioni doganali con nuovi tracciati
Dichiarazioni doganali di importazione: dal 9 giugno saranno fruibili i nuovi tracciati. Le Dogane forniscono la guida riguardante il processo di reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0.
Impatriati. L’estensione di altri 5 anni richiede l’iscrizione all’Aire
Nuovo chiarimento sul regime di favore per gli impatriati e possibilità di optare per il prolungamento per un altro quinquennio. Esclusi i non iscritti all’Aire.
Cndcec, insediamento ufficiale. Prorogare data per l’autodichiarazione aiuti Covid
E’ avvenuto l’insediamento ufficiale del nuovo Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con presidente Elbano de Nuccio. Prima richiesta: spostare la data dell’autodichiarazione su aiuti Covid.
Acconto Imu 2022. Quando pagare
E’ alle porte il versamento dell’acconto Imu 2022 per i soggetti obbligati: la scadenza è fissata al 16 giugno 2022. Novità per i coniugi con immobili in comuni diversi.