redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tre nuovi Paesi nella lista delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali

La Ue aggiunge Anguilla, Bahamas e le Isole Turks e Caicos nella lista europea delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali.


Comparto turistico: avvisi per credito d’imposta Imu e canoni di locazione

Due precisazioni arrivano dall’Agenzia delle Entrate su credito d’imposta Imu per settore turistico e per canoni di locazione di immobili.


Credito d’imposta alle fondazioni bancarie per versamenti al Fondo Repubblica digitale

Con l’istituzione del necessario codice tributo, diventa operativo l’utilizzo del bonus per i versamenti eseguiti dalle fondazioni di origine bancaria in favore del Fondo per la Repubblica Digitale (Dl n. 152/2021).


Interessi moratori per ritardo nel pagamento di imposte. Non deducibilità

Gli interessi moratori corrisposti a titolo di ritardato pagamento di imposte possono essere deducibili? Nell’ordinanza 28740 la Cassazione spiega perché sono esclusi.


Bando Brevetti+, chiusura sportello

Immediatamente esaurite le risorse del bando Brevetti+2022 (30 milioni di euro): disposta dal Mise la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande.