Prontuario lavoro
Dimissioni telematiche
29/11/2023La comunicazione di dimissioni va effettuata utilizzando le procedure telematiche rese disponibili dal Ministero del lavoro, direttamente dal lavoratore o tramite altri soggetti legittimati. Chi è tenuto a dare comunicazione. Come compilare il modulo
Decreto trasparenza e nuovi obblighi informativi
12/09/2023Con il d.lgs. n. 104 del 2022, sono entrate in vigore, dal 13 agosto 2022, nuove norme in materia di obblighi di informazione e comunicazione per i rapporti di lavoro. Dal 5 maggio 2023, con il decreto lavoro, tali obblighi sono stati semplificati.
Il contratto di somministrazione post Decreto Lavoro
28/08/2023Il Decreto Lavoro modifica la disciplina del contratto di somministrazione di lavoro, vale a dire il contratto, a tempo determinato o indeterminato, tra un’agenzia di somministrazione e il lavoratore, che presta l'attività a favore dell’utilizzatore.
Le collaborazioni coordinate e continuative
06/06/2023Sono definibili collaborazioni coordinate e continuative quei rapporti di lavoro che si concretano in prestazioni d’opera continuativa e coordinata a carattere prevalentemente personale e non subordinato. Essi costituiscono il c.d. rapporto di lavoro parasubordinato che si collocano, nel nostro...
Omesso versamento delle ritenute previdenziali
16/05/2023Con il D.Lgs. n. 8/2016 il legislatore ha depenalizzato numerose ipotesi di reato in materia di diritto del lavoro e previdenza obbligatoria e, in particolare, ha modificato la disciplina relativa all'omesso versamento delle ritenute previdenziali. Con il Decreto Lavoro è stato rivisitato l'importo della sanzione amministrativa.
Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale 2023
10/05/2023Novità per le prestazioni occasionali. Con la legge di Bilancio 2023 e con il decreto Lavoro sono stati attenuati i limiti per il ricorso agli ex voucher. Quando si può ricorrere a Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale? La guida
Il periodo di comporto
23/03/2023Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il lavoratore dipendente, assente per malattia o infortunio, mantiene il diritto alla conservazione del posto di lavoro secondo i termini previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
Modifiche al congedo di paternità obbligatorio
10/11/2022Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, ha apportato modifiche al congedo di paternità obbligatorio prevedendo l'astensione del lavoro per un periodo di dieci giorni lavorativi, nel periodo che va dai due mesi precedenti alla data presunta del parto ed entro i 5 mesi successivi allo stesso.
Obblighi assicurativi INAIL per i lavoratori autonomi dello spettacolo
06/06/2022Dal 1° gennaio 2022 viene esteso l’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo
Il patto di non concorrenza
02/05/2022Il patto di non concorrenza, disciplinato dall’art. 2125, Codice Civile, è l’accordo, a titolo oneroso, con cui il datore di lavoro può salvaguardare il proprio patrimonio immateriale limitando la libertà di una possibile futura occupazione del lavoratore