01/04/2006
Secondo quanto precisato dal decreto legislativo 276/03, i consulenti del lavoro acquistano una posizione di rilievo grazie alla possibilità di certificare i contratti attraverso commissioni costituite presso gli Ordini. Sacconi e Tiraboschi, autori della riforma, ripongono grandi aspettative rispetto al nuovo ruolo: la certificazione dei contratti è una funzione fondamentale della riforma, che rifugge dal formalismo per puntare soprattutto sulla sostanza. Il Consiglio nazionale dei consulenti...
31/03/2006
Il protocollo d’intesa tra ministero del Lavoro e Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro pone le regole del disposto di cui all’articolo 76 del Dlgs 276/03, che ha allargato ai consulenti del lavoro la possibilità di certificare i contratti. È ora attesa una direttiva chiara del Welfare che indirizzi le attività ispettive e di vigilanza sui contratti che non siano stati oggetto di certificazione - e quindi di verifica - da parte di una delle sedi indicate dalla legge Biagi....
30/03/2006
Palazzo Chigi ha definitivamente approvato, ieri, il pacchetto di interventi sul Dpr 328/2001, che codifica l’accesso agli Albi in funzione delle classi di laurea introdotte dalla riforma universitaria del “3+2”. Una “scelta di qualità” - sottolinea il sottosegretario al Miur, Maria Grazia Siliquini – “perché i ragazzi diventino professionisti qualificati e con sempre maggiore cognizione di causa. Il tirocinio è certificato, più serio contro gli abusi, obbligatorio per tutte le professioni e...
30/03/2006
Approderà oggi al Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, il documento che contiene un protocollo d’intesa per l’istituzione delle Commissioni territoriali per la certificazione dei rapporti di lavoro. Le linee guida, alle quali dovranno attenersi gli Ordini provinciali nel costituire le Commissioni, sono state firmate ieri nell’incontro tra il Consiglio nazionale e la Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro del ministero del Lavoro. Si evidenziano due...
24/03/2006
Ieri si è tenuto a Roma, sotto la guida del presidente del Consiglio nazionale, Antonio Tamborrino, il vertice dei presidente degli Ordini dei dottori commercialisti. L’assemblea è stata tutt’altro che rituale e i toni, in certi punti, anche piuttosto accesi. Con grande stupore di tutti i partecipanti, Tamborrino ha accusato di ostruzionismo i colleghi consiglieri nazionali, che con maggioranze variabili frenerebbero la sua attività. Poi, invece che rassegnare le dimissioni, Tamborrino ha...
23/03/2006
Dopo i soddisfacente incontro tra il presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Gargani, il presidente dell'Associazione nazionale magistrati tributari, Caliendo, ed il ministro dell’Economia, Tremonti, il decreto ministeriale con i compensi dovrebbe portare un aumento delle somme da 87 euro circa, che dopo la detrazione delle percentuali per presidenti di sezione e di commissione sono ripartiti tra i componenti del collegio, a circa 100 euro al mese, con una quota...
23/03/2006
Avvocati e dottori commercialisti fanno fronte comune nell’obbiettivo di “superare anacronistiche riserve”, soprattutto per quanto riguarda la “redazione dei verbali degli organi di amministrazione e delle assemblee e a tutti gli altri atti societari che avvocati e dottori commercialisti concorrono a elaborare per conto delle imprese”. Il presidente del Consiglio nazionale degli avvocati, Guido Alpa, ed il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, sono...
22/03/2006
Si attende ormai la prossima legislatura per la messa a punto della tanto dibattuta questione sulla riforma delle professioni. Il tempo per l’approvazione di una legge che ridisegni gli ordinamenti professionali è giunto: non solo l’Europa, ma lo stesso mercato nazionale la richiede in tempi brevi. Pertanto, qualsiasi dei due schieramenti politici risulti vincitore dalle prossime elezioni di aprile non potrà esimersi dall’affrontare seriamente la questione. Secondo l’Autore, il nuovo Governo...
21/03/2006
Il 44° Congresso dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti (Ungdc) si terrà a Perugia, dal 23 al 25 marzo 2006. Il punto di rilievo sul quale si articolerà il Congresso nazionale è il ruolo dei dottori commercialisti proiettato tra istituti bancari, imprese ed istituzioni e tra le nuove norme del credito e le norme Ue sull’antiriciclaggio.
18/03/2006
L’Associazione dottori commercialisti (Adc), un sindacato che tutela i commercialisti, ha istituito “l’Adc onlus – Fondazione di solidarietà sociale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili”. Così, le somme che il ministero delle Finanze ha stabilito per il compenso agli intermediari per l’attività di trasmissione telematica delle dichiarazioni e che tanto hanno indignato la categoria (si tratta di 50 centesimi che al netto delle tasse diventano 20), andranno in beneficenza. L’ente...