Professionisti

“Il ruolo di garanzia degli Ordini va difeso”

09/08/2006 Secondo William Santorelli – presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri – la tanto discussa riforma delle professioni potrebbe essere sintetizzata come un problema di identità. A detta dell’intervistato, infatti, “i liberi professionisti devono veder riconosciuto il loro status, svolgendo attività di interesse generale, e gli Ordini devono difendere la loro natura di enti pubblici chiamati a garantire la collettività e non tanto gli iscritti”. Gli Ordini devono cioè fare un passo indietro...
Professionisti

L’Inps punta sull’online

03/08/2006 L’Inps, con il messaggio n. 21398 del 1° agosto 2006, avvisa del perfezionamento della fase di sperimentazione sulla trasmissione delle domande di iscrizione delle aziende all’Istituto tramite la via telematica che coinvolge i consulenti di alcune città. Le novità sono: la possibilità per lo stesso soggetto di immatricolare più posizioni operanti su diverse province e di protocollare automaticamente l’iscrizione arrivata online; la possibilità di stampare, prima della prenotazione del numero di...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Dottori commercialisti e ragionieri a colloquio con il Guardasigilli

02/08/2006 È per oggi alle ore 10 l’appuntamento tra il Guardasigilli, Clemente Mastella, e la delegazione formata dai vertici dei sindacati di dottori commercialisti e ragionieri – Ungdc, Andoc e Unagraco – per discutere sul decreto Bersani. Nel manifesto del 28 giugno 2006, firmato congiuntamente a Roma, le categorie si dicono contrarie alla “parte Visco” del decreto che a loro dire “non solo grava di incombenze che l’amministrazione è incapace di espletare, ma non produce neppure semplificazione e...
Professionisti

On-line le iscrizioni all’Inps

02/08/2006 L’Inps, con il messaggio n. 21398 di ieri, illustra le ulteriori implementazioni connesse alle funzionalità del servizio on-line di "Iscrizione azienda con dipendenti" in corso di sperimentazione. Si tratta delle novità introdotte sulla base di un protocollo di collaborazione tra Inps e Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. L’attività di sperimentazione ha, infatti, consentito l’individuazione di nuove esigenze di ampliamento di funzionalità mirate a rendere sempre più rispondente...
ProfessionistiPrevidenzaLavoroConsulenti del lavoro

Dl Bersani, no dei consulenti

28/07/2006 Mirate azioni di protesta per contrapporsi al decreto Bersani e chiedere un’inversione di tendenza nella metodologia e nell’operato dell’Esecutivo, a partire da una seria concertazione; è l’intento perseguito dall’adunata dei consulenti del lavoro, ieri e oggi a Roma. Ancl, Consiglio nazionale dell’Ordine ed Enpacl si schierano, unanimi, contro le misure introdotte dal decreto che interessano la categoria nelle regole sulle tariffe minime e sulla pubblicità dell’attività professionale nonché...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Professionisti, per la denuncia soglia a mille €

27/07/2006 Sopra il limite di 1,000 euro, i professionisti hanno l’obbligo di tracciare le operazioni finanziarie. E’ il contenuto di una disposizione inserita nel dl 223/06. Dal 1° luglio 2007, il limite scenderà a 500 euro, mentre dal 1° luglio 2008 dovrebbe tornare al valore iniziale di 100 euro.   
Professionisti

Comunicato stampa

27/07/2006 CONTRO il decreto legge n. 223/2006 – che non tiene conto della professionalità che Dottori Commercialisti e Ragionieri hanno “prestato” alla pubblica amministrazione; che dispone ulteriori gravosi adempimenti (privi di reale efficacia) a carico dei Dottori commercialisti e dei Ragionieri, che si tradurranno in ulteriori costi per imprese e contribuenti; che non tiene conto che già da tempo a Dottori Commercialisti e Ragionieri è consentito derogare alle Tariffe minime (che per i primi non sono...
Professionisti

Dl Bersani, nessuna liberalizzazione

25/07/2006 Una lettera aperta firmata congiuntamente dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e da quello dei Dottori ragionieri, pubblicata con l’articolo, è stata diffusa ai clienti degli studi professionali. I due consigli, che già ieri lamentavano la mancata concertazione in merito alla liberalizzazione, avvertono oggi i clienti sugli effetti disastrosi che i nuovi adempimenti faranno ricadere sulle imprese e sui contribuenti in generale, spropositati rispetto all’obiettivo della lotta...
Professionisti

La lotta al riciclaggio e il “pasticcio” del concorso nel reato

24/07/2006 L’autore segnala la necessità che il legislatore apporti delle correzioni alla normativa in merito alle segnalazioni antiriciclaggio a carico dei professionisti (Dlgs 56/2000, Comunitaria 2006 e relativi decreto ministeriale e provvedimento Uic). Le categorie professionali hanno, infatti, evidenziato una possibile violazione del principio d’eguaglianza (articolo 3 della Costituzione), poiché i reati-presupposto dell’obbligo delle segnalazioni (articoli 648 bis e ter Cp), che prevedono una...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Consulenti, variazioni Inps on-line

12/07/2006 Con il messaggio Inps n. 19487, del 7 luglio 2006, parte la sperimentazione della trasmissione telematica delle comunicazioni sulle variazioni aziendali che vedrà protagonisti i consulenti del lavoro. La semplificazione degli adempimenti attraverso la via telematica darà la possibilità di gestire la dinamica delle informazioni aziendali e le iscrizioni on-line delle aziende con dipendenti (messaggio Inps 7432/2006) eseguite sul portale Inps. A partire da oggi sarà disponibile la nuova versione...
Consulenti del lavoroProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto