Professionisti

Paghe con meno limiti per i Ced

24/10/2007 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 13649 di ieri, precisa che i Ced – Centri elaborazione dati – possono effettuare l’elaborazione matematica di tipo meccanico ed esecutivo dei dati salariali e devono essere assistiti da consulenti del lavoro nell’impostazione dell’attività, ma non necessitano di un supporto continuo e costante nella fase di elaborazione. La circolare, pubblicata integralmente dal quotidiano nell’articolo correlato, individua le attività strumentali e le attività...
LavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Associazioni con timbro Ue

24/10/2007 Il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente il decreto legislativo sulle qualifiche professionali che permette la partecipazione delle associazioni riconosciute – individuate con un decreto del ministero della Giustizia di concerto con le Politiche comunitarie e sentito il Cnel -  ai tavoli di negoziazione Ue. Il testo del decreto contiene i principi su cui si baserà la proposta di riforma delle professioni che sarà presentata dal relatore Mantini in commissione Giustizia alla Camera....
ProfessionistiLavoro autonomo

Associazioni, si tratta sui poteri

23/10/2007 Dopo una giornata di trattative e una mancata intesa anche nella riunione tecnica di preconsiglio tra i ministeri delle Politiche comunitarie e della Giustizia, sembra ridimensionarsi il riconoscimento delle associazioni non regolamentate nello schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva sulle qualifiche professionali 2005/36. L’appuntamento chiave resta, comunque, il Consiglio dei ministri di oggi, che, accolti i pareri parlamentari, dovrà dare via libera definitivo al...
ProfessionistiLavoro autonomo

Il Principio Ifrs per le Pmi tarato su entità troppo grandi

22/10/2007 La Fondazione Luca Pacioli, nella consueta pagina del lunedì, entra nel merito della contabilità internazionale con osservazioni sul principio contabile internazionale per le Pmi – Ifrs for Smes – che dovrà essere approvato per la fine del 2008. lo schema di Principio è finora stato definito dalla maggioranza degli interessati come eccessivamente complesso e sostanzialmente non applicabile alle piccole e medie imprese. Il vice presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, Distefano, nella...
ProfessionistiContabilitàFisco

Professioni, sulla riforma entra in gioco l’Europa

22/10/2007 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti gli argomenti spaziano tra i problemi in merito al decreto di recepimento della direttiva 2005/36/Ce relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nello specifico in merito all’articolo 25 dello schema di decreto sulle piattaforme comuni istituite dalla Direttiva per l’armonizzazione delle caratteristiche in ambito europeo, e i commenti sulle semplificazioni fiscali che sulla carta sono previste dal Ddl Finanziaria 2008. Affrontano i...
Professionisti

Antiriciclaggio: troppi oneri e pochi risultati

21/10/2007 Il Testo unico antiriciclaggio, di riordino dell’intera materia, dovrebbe essere pronto nelle prossime settimane. Il Governo, infatti, sta per varare il decreto legislativo di attuazione della terza direttiva comunitaria antiriciclaggio (2005/60/Ce), il cui recepimento è stato in parte anticipato dal decreto legislativo 109/2007, che si è occupato in modo prevalente delle misure di contrasto al finanziamento del terrorismo. Il Testo unico completo dovrebbe essere pronto per giugno 2008....
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sull’Albo unico resta l’ipoteca della previdenza

20/10/2007 Sull’argomento dell’Albo unico è tornato ancora una volta William Santorelli, presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, che in occasione del congresso dei giovani della sua categoria ha risposto alle domande che gli venivano poste circa il realizzarsi dell’Albo unico. Con l’occasione si è voluto ribadire che “giovani dottori e ragionieri costituiranno una sola organizzazione di rappresentanza”. Le ragioni di ciò si ritrovano nel fatto che le due categorie di professionisti non...
Professionisti

Online, consulenti in allerta

20/10/2007 Con il decreto di approvazione del modello unificato per comunicare assunzioni, cessazioni di rapporti lavorativi e variazioni aziendali ai servizi per l’impiego, il ministero del Lavoro trasferisce online una procedura che sinora si svolgeva obbligatoriamente solo in modo cartaceo. Il procedimento è in fase di sperimentazione, e soprattutto in alcune Regioni del Nord sta prendendo piede una pericolosa sperimentazione. Il rischio più grande è che in assenza di “filtri” ci si possa trovare ad...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Caf, copie di Unico senza “sigla”

20/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 298 del 18 ottobre, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito al comportamento che i Caf devono tenere nel conservare i modelli di dichiarazione. Nel testo agenziale si forniscono indicazioni su alcuni argomenti: elaborazione della dichiarazione e obbligo di conservazione; formato del file; processo di conservazione; invio dell’impronta dell’archivio. Nello specifico, i Caf devono conservare copia delle dichiarazioni e dei prospetti di...
ProfessionistiFiscoDichiarazioniAccertamento

Qualifiche, Senato prudente

18/10/2007 Il decreto legislativo sul riconoscimento delle qualifiche professionali, che recepisce la direttiva, 2005/36, è stato sottoposto al voto della Commissione giustizia al Senato. L’Esito è stato un via libera con tre osservazioni. Quello del Senato è stato riconosciuto come un “voto prudente ma non ostativo”. Le osservazioni rilasciate non sono condizioni e ciò potrebbe significare che ci sono tutti i presupposti per una prosecuzione serena dell’iter che vorrebbe un riconoscimento delle...
Lavoro autonomoProfessionisti