Professionisti

L’Albo unico in stallo sui destini delle Casse

05/10/2007 Continua la protesta delle categorie interessate dalle elezioni per l’Albo unico. Da parte del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Tamborrino, arriva il monito all’atteggiamento “proditorio del Governo”, che non ha esercitato la delega della legge 34/05 per regolare la questione previdenziale, con la minaccia dello stop alle elezioni.
Lavoro autonomoProfessionisti

L’Albo unico trova le regole per il vertice

04/10/2007 Nell’ambito delle elezioni del Consiglio nazionale dell’Albo unico si informa che il ministro della Giustizia, Mastella, con un provvedimento del 1° ottobre scorso ha fissato i numero dei seggi per i dottori (13) e per i ragionieri (8). Il numero è stato stabilito tenendo conto del numero degli iscritti ai due Albi.
Lavoro autonomoProfessionisti

Consulenti, rischio di doppie tasse

04/10/2007 In risposta ad un question time proposto da Maurizio Leo (An), il sottosegretario all’Economia, Cento, ha spiegato che il professionista non potrà scomputarsi nella dichiarazione dei redditi l’importo che il sostituto d’imposta gli ha già trattenuto all’atto del pagamento della parcella se non ha la certificazione con la quale il cliente attesti di avergli operato la ritenuta d’acconto sui compensi corrisposti. Non rileva la circostanza che il professionista sia in grado di dimostrare che la...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Albo unico e Cassa, l’ultimatum dei dottori

03/10/2007 Un comunicato stampa del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti evidenzia come, a tre mesi dal debutto dell’Albo unico, la disputa tra dottori commercialisti e ragionieri sull’eredità della professione potrebbe rimettere tutto in discussione. Si sostiene che dal momento che la Cassa dei dottori sarà la sola a dover accogliere i futuri iscritti ogni aspettativa di fusione con altra Cassa di previdenza è irrazionale. Il presidente Consiglio nazionale dei dottori commercialisti Tamborrino...
Professionisti

Verso l’arresto per i clienti che mentono

03/10/2007 Sono annunciate nello schema di decreto legislativo di recepimento della terza direttiva antiriciclaggio, all’esame delle Commissioni parlamentari, pene severe per i clienti che non forniscono informazioni o mentono agli intermediari tenuti ai controlli antiriciclaggio. Le sanzioni prevedono un’ammenda da 5 a 50mila euro e l’arresto da sei mesi fino a tre anni.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Albo unico, liste entro ottobre

02/10/2007 Sarà pubblicato sul “Bollettino ufficiale” del ministero della Giustizia e sui siti internet dei Consigli nazionali dei dottori e dei ragionieri commercialisti, l’elenco delle liste ammesse alla competizione del nuovo Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Le liste dovranno essere ufficializzate al ministero della Giustizia entro il prossimo 31 ottobre.   Intanto, sono state approvate dai Consigli nazionali dei dottori e dei ragionieri commercialisti le linee...
ProfessionistiLavoro autonomo

In banca l’occhio del Fisco

01/10/2007 Nelle pagine dedicate ai ragionieri commercialisti si offrono considerazioni in tema di indagini finanziarie e riservatezza. In particolare, è riportata un’analisi della Fondazione Luca Pacioli che esamina la possibilità che risultanze bancarie siano utilizzabili dall’agenzia delle Entrate anche per presumere ricavi non dichiarati ove il contribuente non dimostri il beneficiario delle uscite e/o la provenienza delle entrate.   Intanto, si informa che il 12 e 13 ottobre 2007 si terrà a Mazara...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Meno burocrazia per le Pmi

01/10/2007 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti viene trattato il tema delle semplificazioni degli oneri amministrativi delle piccole e medie imprese nelle mire della Commissione europea tramite il progetto “simplification project” che vuole ridurre al 25% tali oneri. Il progetto prevede una consultazione tra i Paesi membri per raccogliere commenti e contributi sulle misure da adottare in ambito societario, contabile e della revisione. A tal proposito il Consiglio nazionale dei dottori...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Rischi professionali, c’è la polizza

26/09/2007 Nell’articolo il presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri commercialisti, Santorelli, illustra la nuova convenzione assicurativa per la copertura dei rischi di responsabilità civile professionale stipulata da Prévira Invest sim e Gpa Assiparos: una novità per il nostro paese, la normalità per l’estero.   Intanto, si ricorda che il 19 ottobre prossimo a Macerata si terrà il Convegno nazionale Unagraco – Unione giovani ragionieri commercialisti - in cui si discuterà del futuro che si...
Professionisti

Legge quadro e Casse ai senz’Albo

26/09/2007 Le linee guida per la nuova proposta di legge per la riforma delle professioni contengono la prospettiva di vincolare all’adesione alla Cassa di previdenza privata più simile per area professionale il riconoscimento delle associazioni. Il relatore alla Camera, Mantini, presenterà il “testo-base” oggi alle commissioni Giustizia e Attività produttive.   Ieri, intanto, i professionisti legali ed economici sono stati ascoltati dalle Commissioni Giustizia e Finanze di Montecitorio in merito allo...
ProfessionistiLavoro autonomo