Professionisti

Avvocati contro le riforme della Giustizia

14/09/2013 L'entrata in vigore, il 13 settembre 2013, della nuova geografia giudiziaria è stata salutata con proteste, manifestazioni ed iniziative da parte dell'avvocatura di tutto il territorio. In particolare, si segnala che proprio il 13 settembre si è tenuta una riunione assembleare convocata congiuntamente dal Consiglio nazionale forense e dall'Organismo unitario dell'avvocatura finalizzato ad analizzare la grave situazione in cui versa lo stato della giustizia. Ampia la partecipazione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il decreto del fare visto dalla Fondazione studi

12/09/2013 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro passa al setaccio il decreto del Fare - Dl 69/2013, convertito dalla legge 98/2013. Lo fa con la circolare 11 del 10 settembre 2013. Tra le disposizioni sul Durc, quella che riguarda i consulenti del lavoro e gli altri professionisti indicati all’art 1 della L. 12/79, che supportano l’impresa interessata. Gli enti preposti al rilascio del Documento unico dovranno avvisare, tramite Pec, tali professionisti prima dell’emissione di un Durc...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Giudici onorari a rischio incompatibilità

12/09/2013 Il presidente dell'Ottava Commissione del Consiglio superiore della magistratura, Paolo Auriemma, ha reso noto l'invio di una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per sollecitare un'iniziativa da parte del dicastero, idonea a gestire la situazione relativa alle incompatibilità che, a seguito dell'entrata in vigore della geografia giudiziaria, verrebbero a sorgere per i magistrati onorari che svolgono, contemporaneamente e a pochi chilometri di distanza, la professione di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Guardasigilli su geografia giudiziaria: è impossibile fermare la riforma

12/09/2013 E' oggettivamente impossibile, oggi, fermare la riforma della geografia giudiziaria. E' quanto evidenziato dal ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, nel corso della sua audizione presso l'aula del Senato tenuta l'11 settembre 2013. Allo stato, infatti – precisa il Guardasigilli - "la quasi totalità dei traslochi è stata eseguita, il sistema telematico è stato adeguato ed è stata rimodulata la pianta organica”, e non si può tornare indietro. A questo punto, la nuova...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Entro il 23 settembre 2013 l'iscrizione di revisori legali e sindaci supplenti nel Registro dei revisori

12/09/2013 Entro il 23 settembre 2013 i revisori legali dovranno inviare, on line, al Ministero dell'economia le domande per l'iscrizione al nuovo Registro dei revisori. In base al chiarimento della circolare del Ministero dell'economia n. 34/2013, anche i sindaci supplenti con incarico di revisione legale dovranno iscriversi nella sezione “Attivi” del Registro. Molteplici le difficoltà relative al sistema informatico, che non funziona in modo efficiente - per es., bloccando l'accesso e...
Professionisti

Cassetto fiscale degli assistiti con accesso multiplo

11/09/2013 Le condizioni di accesso al cassetto fiscale dei clienti assistiti dai consulenti del lavoro saranno semplificate dall’agenzia delle Entrate, su suggerimento del CNO. Le modifiche, utili soprattutto in caso di azienda gestita da più professionisti, sono sostanzialmente due: - la durata della delega affidata all’intermediario passa da due a quattro anni; - per ciascun contribuente sarà possibile l’accesso al cassetto fiscale anche da parte di più di un intermediario (es....
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Sindacati contro la nuova geografia giudiziaria

11/09/2013 Si terrà l'11 settembre l'audizione, presso l'aula del Senato, del Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, finalizzata a rendere informativa sulla riorganizzazione delle circoscrizioni giudiziarie, a pochi giorni dalla sua definitiva entrata in vigore (13 settembre 2013). Nel frattempo, anche i sindacati Cgil,Cisl e Uil si sono mobilitati sul tema della nuova geografia giudiziaria, esprimendo una forte preoccupazione dopo l'incontro dagli stessi avuto, il 10 settembre, con il titolare del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Chiarimenti dal Notariato sull’Ape. Il libretto di impianto non va allegato

11/09/2013 Con una nota interna del 9 settembre 2013, il Consiglio nazionale del Notariato approfondisce alcuni aspetti salienti della normativa riguardante l’Attestato di prestazione energetica (Ape), introdotta dal Decreto ecobonus n. 63/2013, convertito dalla legge n. 90/2013. Proprio in sede di conversione in legge è stata introdotta una norma di particolare rilevanza per l’attività notarile, che prevede che “l’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita, agli...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Consulenti del lavoro. Tutti gli adempimenti in scadenza il 16 settembre 2013

10/09/2013 L’Ente nazionale di previdenza dei Consulenti di lavoro, con un avviso pubblicato anche sul sito istituzionale della categoria, ricorda quali sono gli adempimenti da rispettare entro la data del 16 settembre 2013. Si legge che, entro tale data, tutti i consulenti del lavoro sono tenuti a presentare all’Ente la dichiarazione annuale di: - reddito professionale relativo all'anno 2012, sul quale calcolare il contributo soggettivo del 12% per l'anno 2013; - ammontare dei compensi...
Consulenti del lavoroProfessionisti