Professionisti

Sull'Albo unico accordo alla prova

17/05/2005 E' previsto per questa mattina un incontro tra i presidenti dei Consigli nazionali Tamborrino e Santorelli e il sottosegretario alla Giustizia Giuliano, per comprendere se dottori commercialisti e ragionieri hanno un progetto condiviso per far funzionare, nel periodo transitorio, l'Albo unico.
ProfessionistiLavoro autonomo

Professioni su cinque livelli

13/05/2005 Approvata dagli organi Ue la direttiva sul riconoscimento automatico delle qualifiche professionali in ambito comunitario, diviene ora definitivo che il riconoscimento potrà avvenire su cinque livelli, in relazione alla durata della formazione richiesta per l'accesso ed avverrà al grado equivalente nel Paese di stabilimento. La direttiva prevede anche un "certificato europeo" in grado di permettere la riconoscibilità del professionista, garantendo i suoi clienti e facilitando la circolazione.
ProfessionistiLavoro autonomo

Professioni, intesa nella Ue

12/05/2005 La direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ha ottenuto il via libera del Parlamento europeo, che l'ha approvata ieri. Le regole che essa contiene valgono per i cittadini dell'Unione che intendano praticare la libera professione in uno Stato diverso da quello nel quale hanno conseguito la qualifica professionale, alle medesime condizioni dei cittadini del Paese ospitante. Il varo della Direttiva appare oramai vicino. Il commissario europeo al Mercato interno - McCreevy - ha...
ProfessionistiLavoro autonomo

"Albo unico senza ritardi"

06/05/2005 L'emanazione del primo Dlgs attuativo della Legge n. 34, istitutiva dell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, non slitterà, poiché l'Esecutivo ha intenzione di rispettare la data fissata al 30 giugno prossimo. L'indicazione proviene dal neo-sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano.
ProfessionistiLavoro autonomo

Società professionali senza limitazioni

03/05/2005 La Corte di Giustizia UE - causa C-140/03 - dichiara l'illegittimità della legge greca n.917/79, che contrasta con il principio della libertà di stabilimento dei professionisti di cui all'articolo 43 del Trattato CE. La legge greca censurata si riferisce al divieto di gestire più di un negozio di ottica per gli ottici diplomati. La Corte ha pure ritenuto illegittima, perché in contrasto con il principio della libertà di stabilimento delle società ex articoli 43 e 48 del Trattato CE, l'altra...
ProfessionistiEsercizio in forma associata

L'antiriciclaggio si estende

03/05/2005 I Ministeri dell'Economia e della Giustizia e il Dipartimento delle Politiche Comunitarie valutano, in questi giorni, l'opportunità di estendere l'ambito soggettivo di operatività del Decreto legislativo n. 56 del 2004, che ha ad oggetto gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio di denaro che proviene da attività illecite.
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Riserve, Tamborrino replica all'Antitrust

30/04/2005 Il presidente Tamborrino (Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti) ha diffuso una lettera aperta in cui ha risposto alla tesi dell'Antitrust che considera il divieto di riconoscimento allargato delle attività regolamentate degli Albi professionali una non legittima estensione delle riserve. Egli ha specificato che i dottori commercialisti pretendono non riserve ma "competenze che presentino profili di interesse pubblico".
ProfessionistiLavoro autonomo

Albi, nuove censure Antitrust

28/04/2005 L'Autorità garante della concorrenza e del mercato entra nel confronto sulle professioni, alla vigilia del maxiemendamento del Governo al Dl competitività (che potrebbe tardare per la questione legata agli sgravi Irap). Il presidente dell'Antitrust delinea quelli che ritiene dovessero essere i punti di forza della riforma, criticando le ipotesi di riforma per Ordini ed associazioni proposte sinora dall'Esecutivo con l'emendamento al Dl. Le censure sono contenute in due segnalazioni approvate il...
ProfessionistiLavoro autonomo