Professionisti

Per i notai segnalazioni antiriciclaggio informatiche al via

23/07/2009 A partire da ieri, i notai possono trasmettere al Consiglio nazionale del Notariato, in via informatica, e con modalità tali da garantire il loro anonimato, le segnalazioni di operazioni sospettate di riciclaggio. E' quanto previsto dal protocollo d'intesa siglato dal Consiglio del notariato con l'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia lo scorso 3 giugno. Grazie alle procedure informatiche realizzate con la collaborazione di Notartel spa, il testo integrale della segnalazione...
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio

Il Mef in favore dell'introduzione del reato di autoriciclaggio

22/07/2009 Nella presentazione al Parlamento della relazione annuale 2008 sulle “Valutazioni sullo stato dell'azione di prevenzione in materia di antiriciclaggio e di finanziamento al terrorismo”, il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha sottolineato l'opportunità, anche alla luce degli standard internazionali, di introdurre, nel nostro ordinamento, il reato di autoriciclaggio. Precedentemente, anche il fondo monetario internazionale ed il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, nonché il...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

De Tilla: il divieto di patto di quota lite va ripristinato

22/07/2009 Con un comunicato stampa del 14 luglio 2009, il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Maurizio de Tilla, ha reso una dichiarazione con cui sottolinea la necessità del ripristinato del divieto del patto di quota lite. Tale divieto è espressamente sancito in diversi Paesi europei come la Francia, Austria, Paesi Bassi e Germania ed in sua assenza vi sarebbe un pericolo per il sistema del gratuito patrocinio in quanto si aprirebbe un mercato in cui il cliente deve pagare solo in caso...
AvvocatiProfessionisti

Cassazione: i notai pagano l'Irap

22/07/2009 La Cassazione, con sentenza n. 16855 del 20 luglio scorso, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva ritenuto assoggettabile all'Irap un notaio di Napoli anche se questi svolgeva la sua attività con l'assoluta prevalenza del suo apporto professionale rispetto agli elementi organizzativi dell'attività di studio. La tesi dei giudici regionali, condivisa dalla Corte di legittimità, ritiene “integrativo del presupposto dell'Irap il ricorso al lavoro...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

I consulenti del lavoro sulle semplificazioni alle imprese da decreto Sviluppo

22/07/2009 Il Ddl Sviluppo (rubricato “disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”), approvato in via definitiva lo scorso 9 luglio ed ora in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, prevede all’articolo 6 un’importante novità in materia di semplificazione amministrativa per le imprese e in materia di collocamento obbligatorio. E’ previsto, infatti, il semplice rilascio di un’autocertificazione in cui si attesta il possesso dei requisiti...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Controversia tra legali

21/07/2009 Presso il Tribunale di Torino è in corso, in questi giorni, il processo nei confronti di un avvocato civilista del luogo che, nel momento in cui aveva abbandonato l'attività presso uno studio legale di cui era socio insieme a due colleghi, aveva portato via alcuni fascicoli senza la liberatoria dei clienti. L'episodio, sollevando l'interesse da parte della categoria degli avvocati, ha acceso un dibattito sulle associazioni professionali. Eleonora Pergolari
ProfessionistiAvvocati

Riforma dell'avvocatura dopo la pausa estiva

21/07/2009 E' stato rinviato al 15 settembre il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge in materia di riforma dell'ordinamento forense, per come predisposto dal Comitato ristretto della commissione Giustizia. Filippo Berselli, presidente della commissione, assicura che il testo verrà licenziato immediatamente dopo la pausa estiva. Eleonora Pergolari
AvvocatiProfessionisti

Solo l'avvocatura può difendere le amministrazioni statali

21/07/2009 Con sentenza n. 6527 del 7 luglio scorso, il Tar del Lazio ha disposto la revoca, in autotutela, di un bando di gara bandito dal ministero delle Politiche agricole per la concessione di un servizio legale triennale a studi legali privati. Al bando si è opposta l'avvocatura asserendo la contrarietà dello stesso rispetto alla norma di cui all'art. 1, RD 1611/1933 secondo cui è l'avvocatura medesima a dover assumere la difesa in giudizio in favore delle amministrazioni statali. Principio condiviso...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco

Niente iscrizione all'albo per l'avvocato responsabile della società mista

21/07/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 16629 del 17 luglio 2009, hanno respinto il ricorso avanzata dall'avvocato responsabile dell'ufficio legale di una società per azioni con capitale misto (pubblico-privato) che chiedeva di essere iscritto nell'elenco speciale annesso all'albo degli avvocati. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come la deroga prevista dalla legge forense fa riferimento solamente i legali impegnati in pubbliche amministrazioni mentre...
ProfessionistiAvvocati

Notai lombardi: istruzioni sulla certificazione energetica

21/07/2009 Il comitato regionale notarile della Lombardia ha messo a punto uno studio sugli obblighi di certificazione energetica a partire dal 1° luglio 2009 per gli edifici situati nella territorio della regione. Il testo è suddiviso quattro sezioni, quadro normativo, statuto energetico degli immobili, obbligo di informazione e ruolo del notaio, conclusioni. Viene in particolare precisato che l'obbligo di dotazione di attestazione di certificazione energetica (ACE) scatta al momento della fine lavori o...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco