Professionisti

Sanzioni da rivalutare

09/07/2009 La Corte di cassazione, con le sentenze n. 15705 e 15706, depositate entrambe il 3 luglio 2009, ha cassato due decisioni con cui i giudici di merito si erano pronunciati in relazione a delle violazioni delle regole antiriciclaggio imputate a Sergio Cusani, al tempo consulente finanziario di Raul Ghedini. Spetterà ora al Tribunale di Milano rivalutare le sanzioni irrogate a Cusani per le irregolari transazioni dallo stesso poste in essere nel 1992. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

La Pec secondo Assonime

09/07/2009 Assonime dedica la sua circolare numero 28 (7 luglio 2009) allo strumento che accorda al messaggio di posta elettronica eguale valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno tradizionale: la Posta elettronica certificata (in acronimo “Pec”). E’ assai attuale il tema oggetto dei chiarimenti dell’Associazione, che rammenta come sia necessario, per le imprese appena nate, indicare al registro delle imprese il proprio indirizzo di Pec, mentre, per le imprese già esistenti, l’adempimento porta la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Patto di giustizia

09/07/2009 Domani, nell'aula magna della Corte di cassazione, avvocati, magistrati e personale amministrativo sottoscriveranno il “Patto per la giustizia e per i cittadini”, documento in cui sono indicate proposte (precisamente 9 punti cardine) per far ripartire la macchina della giustizia. Firmeranno il testo le varie associazioni delle magistrature, l'Organismo unitario dell'avvocatura e le maggiori sigle sindacali dei lavoratori e dei dirigenti della giustizia. Tra le priorità riconosciute nel...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Le scuole forensi di specializzazione meritano tutela

08/07/2009 Il progetto di riforma dell'ordinamento forense, in discussione al Senato, prevede che i corsi di formazione dei tirocinanti vengano tenuti esclusivamente da Ordini e associazioni professionali escludendo, di fatto, le Scuole di specializzazione universitarie. Secondo l'autore dell'articolo, tale proposito non avrebbe alcun fondamento razionale in considerazione del fatto che “lo spazio c'è” e che queste Scuole, attive e funzionanti da ben 9 anni, costituiscono un caso raro di collaborazione tra...
AvvocatiProfessionisti

Rito civile in debito di organico

07/07/2009 L'entrata in vigore del nuovo processo civile ha determinato un aumento delle competenze dei giudici di pace chiamati ora a decidere per le cause aventi ad oggetto beni mobili che abbiano valore fino a 5.000 euro e in caso di incidenti stradali per cause fino a 20mila euro. Anche alcune cause in materia previdenziale sono passate di competenza dei giudici di pace che, con l'approvazione del pacchetto sicurezza, saranno chiamati a decidere anche sul reato di immigrazione clandestina. I giudici...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Norme anticrisi per i professionisti

07/07/2009 I consulenti del lavoro sono rimasti fuori dalla Manovra anticrisi, che tuttavia incassa il consenso della categoria. Pertanto, Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e del Cup, chiede al Governo di estendere ai professionisti gli incentivi della Manovra, considerando che anche le attività libero professionali subiscono la crisi congiunturale. Intanto, è segnalata la nascita del nuovo portale dei consulenti del lavoro che si presenta, già da...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Barriere ai legali abilitati oltreconfine

07/07/2009 La Commissione consultiva del Cnf, con parere n. 17/2009, è intervenuta in materia di stabilimento degli avvocati all'estero invitando tutti gli Ordini forensi ad effettuare una verifica seria e dettagliata delle domande di iscrizione nella sezione speciale dell'albo dedicata agli “avvocati stabiliti”. Gli Ordini dovranno valutare la consistenza del percorso formativo e professionale dell'interessato per accertare che la qualificazione professionale sia effettiva e non solo formale e, quindi, se...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

I confini del leveraged buyout

06/07/2009 Nella circolare n. 8 del 2009, l’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ha espresso il proprio parere sui profili di maggiore interesse e sulle problematicità relativi all’operazione di merger leveraged buyout (Lbo). Nel testo si legge soddisfazione per il riconoscimento del legislatore civilistico alla liceità giuridica e alla validità economica di questo tipo di operazione. La validità dello strumento rinvia alle disposizioni introdotte - a seguito della riforma del diritto societario...
Professionisti

Money transfer, imprese sull'attenti

06/07/2009 Il pacchetto sicurezza approvato i giorni scorsi introduce importanti novità anche in materia di riciclaggio e trasferimento fondi. In particolare, i flussi di comunicazione all'esito dei controlli dell'Uif vengono resi più riservati: l'intermediario o professionista segnalante saprà solo se la segnalazione è archiviata. In base alle nuove disposizioni, inoltre, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 10 mila euro a 200 mila euro nei casi di inosservanza delle disposizioni della...
LavoroAntiriciclaggioProfessionisti

Incognita costi sulle compensazioni

05/07/2009 Le nuove regole sulla compensazione di crediti e debiti con l’Erario, che prevedono l’obbligo del visto dei professionisti abilitati, vedono un costo da sopportare (da parte delle imprese) e un costo da addebitare (da parte dei professionisti) ancora da quantificare. Una specifica voce della tariffa professionale ancora non c’è e la procedura di inserimento di nuove voci è difficoltosa. In merito alle responsabilità dei professionisti dovranno essere diffuse ulteriori indicazioni per permettere...
FiscoRiscossioneProfessionistiImposte e Contributi