26/09/2014
Si terrà a Venezia, dal 9 all'11 ottobre 2014, il XXXII Congresso nazionale forense sul tema “Oltre il mercato. La nuova avvocatura per la società del cambiamento”.
Parteciperanno ai lavori il presidente dell'Ordine degli avvocati di Venezia, Daniele Grasso, i presidenti del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Nicola Marino e della Cassa forense, Nunzio Luciano.
Previsto anche un intervento del Guardasigilli, Andrea Orlando, al quale il...
26/09/2014
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto delle prime note di commento alla Circolare n. 3673 del 19 settembre 2014 del ministero dello Sviluppo Economico relativa all'attuazione delle procedure di iscrizione degli atti al Registro delle imprese a seguito dell'entrata in vigore dell'articolo 20, comma 7-bis del Decreto legge n. 91/2014, convertito con Legge n. 116/2014.
Nelle note, viene sottolineato come la circolare intervenga a precisare che la norma, in vigore dal 1°...
26/09/2014
Si terrà a Roma, dal 10 al 13 novembre 2014, presso l’Auditorium Parco della Musica, il World Congress of Accountants 2014.
Questo congresso mondiale dei commercialisti ha per titolo “Vision 2020: learning from the past, building the future”, e sarà l’occasione per un confronto sui principali temi della professione e dell’economia del nostro Paese.
E’ annesso al presente articolo il collegamento ipertestuale del dettaglio dell’evento.
26/09/2014
Con sentenza n. 39445 del 25 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano escluso, nell'ambito di un procedimento penale per violenza sessuale, l'ipotesi attenuata di cui all'articolo 609 bis, ultimo comma del Codice penale, sulla base della considerazione che il rapporto sessuale era stato completo.
Secondo la Suprema corte, in particolare, come l'assenza di un rapporto sessuale “completo” non può per ciò solo...
25/09/2014
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, intervenuto il 24 settembre in audizione alla Camera - XI Commissione, che sta svolgendo un'indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati - ha offerto alcune soluzioni per rilanciare i servizi al lavoro e per rafforzare l'attività di oltre 550 strutture pubbliche (Centri per l’impiego nei quali operano 7 mila persone).
Secondo il Cndcec, il...
25/09/2014
Il Dipartimento del Tesoro del ministero dell'Economia e Finanze ha pubblicato e trasmesso al Parlamento la Relazione sulla valutazione dell'attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo relativa all'anno 2013.
Dai dati del Mef emerge che nel corso del 2013 sono pervenute all'Uif 64.601 segnalazioni, con una riduzione del 3,6% rispetto all'anno precedente.
Il numero delle segnalazioni trasmesse dai professionisti è rimasto stabile e risulta originato per il...
25/09/2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 24 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 140 del 13 agosto 2014 contenente il
Regolamento recante "la determinazione dei criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali”.
Per accedere alla professione di amministratore condominiale occorrerà frequentare un corso di formazione iniziale di almeno 72 ore articolato...
25/09/2014
Il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, in data 9 settembre 2014, ha inviato al Ministro della Giustizia Orlando una lettera chiedendo di inserire anche i Consulenti del Lavoro tra i soggetti che possono tutelare le parti nella negoziazione assistita in materia di lavoro.
D’altra parte, si legge nella lettera della Calderone, i Consulenti del Lavoro sono l’unica categoria professionale autorizzata per legge ad istituire sedi di...
24/09/2014
La novità del 730 precompilato, contenuta nel decreto semplificazioni, porta non pochi cambiamenti per Caf e professionisti delle dichiarazioni.
Per la prima volta è introdotta la sanzione per il tardivo, mancato o errato invio del Cud all'Amministrazione finanziaria: per i Caf e i professionisti abilitati all'inoltro, 100 euro di ammenda per un Cud spedito dopo il 7 marzo di ogni anno. Ma la stessa penale sarà comminata anche per certificazione omessa o errata (in tale ultimo caso si può...
24/09/2014
Si terrà dal 25 al 28 settembre 2014 la settima edizione del Festival del Diritto di Piacenza, incentrata, quest'anno, sul tema "Partecipazione ed Esclusione".
Nel corso dei lavori verranno, in particolare, affrontate le tante sfaccettature, i problemi, le contraddizioni che caratterizzano queste due opposte nozioni con il contributo di giuristi, docenti, politici. Il dibattito riguarderà anche i temi dell'emarginazione, dell'immigrazione e del carcere.
Il coordinamento scientifico...