03/10/2014
Il divieto di patto di quota lite non si estende ai consulenti del lavoro, neanche per il pregresso rispetto alla legge Bersani.
È quanto stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 20839, Seconda sezione civile, depositata il 2 ottobre 2014.
La motivazione sta nel fatto che la norma interessa prettamente chi svolge un'attività difensiva.
Cos'è il patto di quota lite
La pattuizione tra l'avvocato o il professionista e la parte patrocinata del compenso in tutto o in parte...
02/10/2014
Sul sito dell'Ordine dei consulenti del lavoro si legge che è in fase di pubblicazione sul sito Inps la proroga dell'invio dell'Uniemens di settembre alla mezzanotte del 2 ottobre 2014, in quanto si sono verificati persistenti blocchi del sistema informatico dell'Inps.
Pertanto, tutti i flussi trasmessi oggi e domani dovrebbero essere considerati come pervenuti il 30 settembre.
La decisione è stata presa dall'Inps proprio su invito del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del...
02/10/2014
E' stato pubblicato dalla Direzione generale della giustizia civile – ufficio III notariato – l'elenco dei posti notarili vacanti per il concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio.
L'elenco delle sedi vacanti del 1° ottobre 2014 è consultabile sul sito del ministero della Giustizia.
02/10/2014
Il ministero della Giustizia, con nota del 1° ottobre 2014, comunica la trasmissione alle Camere del “Regolamento sulle specializzazioni degli avvocati” previsto a norma dell'articolo 9 della Legge n. 247/2012, al fine del recepimento del parere delle rispettive commissioni competenti.
Il regolamento – si legge nel comunicato – costituisce il frutto del lavoro di uno dei tavoli tecnici tra ministro della Giustizia e avvocatura, stabilendo “la possibilità di conseguire il titolo di avvocato...
02/10/2014
La Commissione norme di comportamento e di comune interpretazione in materia tributaria dell'Aidc - Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili – ha redatto una massima sull'aspetto tributario del contratto rent to buy, un particolare contratto di locazione-vendita nel mondo immobiliare.
In sintesi, si tratta del trasferimento al locatario-acquirente al momento della stipula del pieno godimento dell'immobile, come ne fosse effettivo proprietario, a fronte del pagamento...
02/10/2014
La vendita del patrimonio immobiliare da parte di una Cassa di previdenza privata, ente di diritto privato quanto alla soggettività giuridica, rientra nella sua sfera di capacità negoziale privata.
La vendita del patrimonio immobiliare, infatti, “non ha attinenza con l’attività previdenziale in forza della quale alla Cassa è riconosciuto rilevo pubblicistico”.
E il rilievo pubblicistico dell’attività degli enti previdenziali privatizzati non inficia la natura della loro personalità...
01/10/2014
Il relatore della Commissione Lavoro e previdenza sociale del Senato, Ichino, ha proposto uno schema di parere favorevole sul DDL n. 1612 di conversione del D.L. n. 132/2014, con osservazioni.
Nello schema è stata segnalata, tra le altre cose, l’opportunità di valutare modalità e limiti di un possibile ampliamento della nozione di negoziazione assistita, tale da ricomprendervi l’atto compiuto con l’assistenza del consulente del lavoro.
In occasione dell’esame è stato, altresì,...
01/10/2014
Sulla Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 76 del 30 settembre 2014, è stato pubblicato il bando del concorso indetto dal ministero della Giustizia per coprire 300 posti di notaio.
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata o spedita al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza dell'aspirante, previa compilazione di domanda
telematica, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla...
01/10/2014
Un alleggerimento dell'impianto sanzionatorio per le violazioni degli obblighi antiriciclaggio del singolo professionista o del piccolo studio, è tra i temi che sono stati discussi al primo Tavolo tecnico svolto tra rappresentanti delle professioni, Gdf, Bankitalia, Mef e Giustizia.
Il sistema sanzionatorio attuale non è conforme al principio comunitario sulle misure da adottare nei confronti dei soggetti obbligati che violino le disposizioni, misure che devono essere effettive,...
01/10/2014
È ripreso il 30 settembre 2014 il dialogo tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e i ministeri competenti di Giustizia ed Economia sulla materia della Revisione legale dei conti.
Dopo una pausa di mesi, il presidente dei Commercialisti italiani, Gerardo Longobardi, ha avuto un incontro molto “proficuo” con il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, sulla delicata questione dell’equipollenza tra commercialisti e revisori.
In particolare il Presidente di categoria ha...