Previdenza
Contributi INPS e INAIL omessi, sanare i debiti costa di meno dal 2020
08/01/2020È stato definito il tasso di interesse legale per le imprese che intendono regolarizzare la propria posizione per contributi INPS e INAIL omessi o versati in ritardo.
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU 2020), pubblicato il nuovo modello
08/01/2020Approvato il modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) 2020, con le relative istruzioni per la compilazione e calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), necessario ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate.
Aspettativa o distacco sindacale, Uniemens obbligatorio solo per datori privati
07/01/2020Qualora il rapporto di lavoro venga sospeso per aspettativa o distacco sindacale del lavoratore, ovvero per aspettativa per cariche pubbliche elettive, il datore di lavoro - a decorrere dal mese di competenza gennaio 2020 – è tenuto a indicare l’evento nella denuncia mensile Uniemens.
Bonus bebè e bonus asilo nido 2020, le novità della Legge di Bilancio 2020
04/01/2020La Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019) ha riservato particolare attenzione per quanto riguarda il sostegno alla genitorialità, concedendo benefici economici sia in caso di neonati (“bonus bebè 2020”) sia in caso di iscrizione del bambino all’asilo nido (“bonus asilo nido”).
Rendite o pensioni 2020, fissato il tasso di adeguamento
04/01/2020Il 30 dicembre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 il Decreto (MEF) del 20 dicembre 2019, recante l’adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni, valide per il 2020, in ragione della nuova misura del saggio di interessi.
Conguaglio di fine anno 2019: ultime indicazione dall’INPS
31/12/2019Semaforo verde per le operazioni di conguaglio 2019 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens.
Indennità integrativa speciale, importo aggiornato al 2020
27/12/2019Rideterminato l’importo dell’indennità integrativa speciale per l’anno 2020. Con la circolare n. 147 del 2019, l’INPS aveva provveduto al rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l’anno 2020, sulla base della percentuale di variazione per il calcolo della perequazione.
Denuncia Uniemens, nuovi codici contratto da gennaio 2020
21/12/2019Modifiche in vista nella prossima denuncia mensile Uniemens. L’INPS, infatti, ha proceduto a istituire, aggiornare e disattivare alcuni codici contratto all’interno del flusso Uniemens, con decorrenza dal periodo di paga gennaio 2020.
INAIL, stabilito il tasso di interesse per la regolarizzazione dei premi
19/12/2019È stato definito il tasso di interesse legale per le imprese che intendono regolarizzare la propria posizione assicurativa nei confronti dell’INAIL in caso di premi omessi.
Riduzione NASpI e DIS-COLL, modalità di gestione del ricorso
18/12/2019I titolari di indennità NASpI o DIS-COLL sono tenuti a rispettare, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. n. 150/2015, determinati obblighi previsti nel percorso di politica attiva del lavoro in cui sono stati coinvolti, tra cui appunto la convocazione presso il CpI per la stipulazione del "patto di servizio".