Previdenza

Il cammino dell'Inps verso la telematizzazione totale

17/02/2011 L'obiettivo dell'Istituto di previdenza per gli anni 2011 e 2012 è l'ampliamento dei servizi telematici offerti per giungere all'utilizzo esclusivo del sistema telematico in tutti i rapporti con i cittadini e le aziende. Con la circolare 32/2011 aperta la strada per la presentazione online del ricorso amministrativo.
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti sulla formazione dell'avviso di addebito a seguito di accertamento ispettivo

17/02/2011 Il messaggio n. 3881/11 dell’Istituto previdenziale si è reso necessario per integrare quanto in precedenza già affermato con la circolare n. 168 del 30 dicembre 2010, in materia di formazione dell’avviso di addebito all’esito di accertamento ispettivo. Dopo aver confermato che il momento di formazione dell’avviso di addebito resta fissato al decorso dei 90 giorni dalla notifica dell’atto di accertamento, con il nuovo documento l’Inps vuole specificare le diverse situazioni che possono...
PrevidenzaLavoro

Invalidità civile, il medico compiacente risarcisce l’Inps anche per il danno all’immagine

17/02/2011 In osservanza di quanto disposto dal Dl 78/2010, convertito nella legge n. 122/10, l’Inps, con il messaggio n. 3440/2011, ha fornito un ulteriore chiarimento riguardo la responsabilità dei medici che riconoscono al malato il diritto a percepire l’assegno di invalidità. Il caso riguarda la falsa attestazione dello stato di malattia o handicap. Se il medico riconosce ad un soggetto il beneficio senza che quest’ultimo possegga i necessari requisiti, nel momento in cui il trattamento economico...
PrevidenzaLavoro

Il cammino dell'Inps verso la telematizzazione totale

17/02/2011 L'obiettivo dell'Istituto di previdenza per gli anni 2011 e 2012 è l'ampliamento dei servizi telematici offerti per giungere all'utilizzo esclusivo del sistema telematico in tutti i rapporti con i cittadini e le aziende. Con la circolare 32/2011 aperta la strada per la presentazione online del ricorso amministrativo.
PrevidenzaLavoro

Fumo passivo sul posto di lavoro, ok alla rendita Inail

16/02/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3227 del 10 febbraio 2011 – nell'ambito della tutela del lavoratore dagli infortuni sul lavoro va tenuto in rilievo anche il cosidetto “rischio specifico improprio” da intendere come il rischio che pur non essendo insito nell'atto materiale della prestazione lavorativa, “riguarda situazioni ed attività strettamente connesse con la prestazione stessa”. Per quel che concerne le malattie professionali cosiddette “non tabellate” – continua la Corte - i...
PrevidenzaLavoro

Obbligo assicurativo per i familiari coadiutori dei farmacisti

15/02/2011 In merito alla richiesta di spiegazioni circa il comportamento da tenere nei casi di mancato versamento dei contributi alla Gestione degli esercenti attività commerciali dei familiari coadiutori del farmacista, non iscritti all’albo professionale, che collaborano con carattere di abitualità e prevalenza nell’impresa familiare e che operano nelle farmacie dove si vendono anche prodotti non medicinali, l’Inps ha rilasciato il messaggio n. 3605/2011. L’Istituto aveva sostenuto l’iscrivibilità...
PrevidenzaLavoro

Inps. Online la richiesta di visita fiscale al dipendente malato

15/02/2011 Tra un mese sarà attiva una procedura telematizzata che renderà possibile il controllo online dei lavoratori malati. Dunque, il riscontro da parte dell’Inps potrà avvenire subito, entro poche ore dalla comunicazione dello stato di malattia e non più uno o due giorni dopo, come accade ora con la visita del medico fiscale. Perciò la richiesta di visita di controllo per il dipendente, da parte dell’azienda all’Ente previdenziale, potrà essere inoltrata immediatamente, tramite canale telematico....
PrevidenzaLavoro

Bonus incapienti. Restituire l'indebito

12/02/2011 Il messaggio Inps 3566/2011, dell’11 febbraio, ha per oggetto il vantaggio fiscale ai soggetti passivi dell’Irpef per i quali, nel 2006, è risultata un’imposta netta pari a zero. Il beneficio - consistente nella corresponsione, nel 2007, di 150 euro, a titolo di rimborso forfettario - è concesso dall’articolo 44 del decreto legge n. 159/2007 (Legge n. 222/07). Gli stessi soggetti godono della medesima somma per ogni familiare a carico. Nel messaggio, l’Istituto avvisa che, a seguito delle...
PrevidenzaLavoro

La copia del certificato da INVCIV2010 ha valore probante

12/02/2011 L'Inps, con messaggio n. 3441 del 10 febbraio 2011 (valore documentale delle stampe delle domande di accertamento delle invalidità civili e dei certificati medici provenienti dall'ambiente INVCIV2010), chiarisce che il certificato telematico ha valore probante di fatti e dichiarazioni in esso contenuti. È la Corte di cassazione, si spiega, che ritiene che nel documento informatico non sottoscritto, ma di cui sia certa la provenienza (nel caso dall'Istituto previdenziale), le riproduzioni...
PrevidenzaLavoro

Lavoro occasionale sotto gestione operativa Inps. Chiarimenti al committente

12/02/2011 In un messaggio dal contenuto corposo - il numero 3598/2011 dell’11 febbraio, con oggetto la gestione di segnalazioni e i chiarimenti operativi intorno al lavoro occasionale accessorio - l’Istituto nazionale di previdenza sociale comunica di aver adottato un sistema di gestione in grado di verificare il rispetto del limite economico come previsto dalle norme per i prestatori (lavoratori) in relazione ai committenti (datori), e di informare i secondi sull’opportunità di evitare l’impiego dei...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza