Previdenza
Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
05/11/2025Quota 100 e violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato: dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Ravenna, riaffermato il ruolo del giudice ordinario nell’interpretazione conforme alla Costituzione.
Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
04/11/2025Il disegno di legge di Bilancio 2026 interviene in materia di pensioni: non proroga Opzione donna e Quota 103, conferma l’APE sociale, adegua l’età pensionabile alla speranza di vita ed estende l’incentivo al posticipo del pensionamento fino al 2026.
Assegno per il nucleo familiare ai nonni se c’è la vivenza a carico
31/10/2025La Cassazione ha riconosciuto il diritto all’assegno per il nucleo familiare alla nonna che mantiene il nipote, evidenziando che la vivenza a carico non coincide con la sola convivenza, ma richiede il mantenimento continuativo e prevalente del minore
Anziani, prestazione universale: nuova procedura INPS per gli eredi
27/10/2025L’INPS comunica il rilascio della procedura telematica per la richiesta dei ratei maturati e non riscossi della Prestazione Universale per le persone anziane da parte degli eredi e per l’allegazione online della documentazione integrativa. Le novità.
INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
24/10/2025Riforma del lavoro sportivo e Fondo pensione dei lavoratori sportivi. L'INPS modifica le descrizioni dei codici qualifica n. 785 e 788, contenute nella circolare n. 127/2025. Sostituito, a seguito degli aggiornamenti, l’Allegato n. 1 della circolare.
Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
24/10/2025La Cassazione chiarisce che, con la riforma Fornero, anche i contributi figurativi concorrono al diritto alla pensione anticipata: ampliate le tutele dei lavoratori. Il principio di diritto enunciato.
Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
23/10/2025La legge annuale sulle PMI introduce, in via transitoria per gli anni 2026-2027, il part-time incentivato per l’accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale, con benefici contributivi e pensionistici, entro determinati limiti. Quali sono
Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
21/10/2025Il disegno di legge di Bilancio 2026 proroga l’APE sociale fino al 31 dicembre 2026, non modificando le condizioni. L’indennità resta incompatibile con i redditi da lavoro oltre 5.000 euro annui, salvo quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale.
Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
15/10/2025Per la Cassazione, il verbale unico di accertamento e notificazione da cui possa derivare una pretesa contributiva dell’INPS, è atto immediatamente impugnabile, in considerazione della sua immediata lesività. Sussiste l’interesse ad agire dell’impresa.
Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
15/10/2025Disegno di legge annuale PMI: in Commissione, al Senato, approvato un emendamento che consente, ai datori di lavoro e ai lavoratori autonomi agricoli, di iscriversi direttamente all’INPS, senza passare per la Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica).