Lavoro

Invio entro luglio per redditi 2005 e preventivo 2006

05/07/2006 L’Inps, con il messaggio n. 19116 del 4 luglio 2006, ricorda che entro il 31 luglio 2006 i soggetti interessati dal divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi di lavoro autonomo devono presentare la dichiarazione dei redditi conseguiti nel 2005 ed i presuntivi del 2006 (legge 662/96). Questi ultimi permetteranno all’Ente erogatore della prestazione di calcolare le somme da trattenere provvisoriamente ed in attesa del conguaglio dopo la presentazione della dichiarazione definitiva. I...
LavoroPrevidenza

Limite al ricorso d’urgenza

05/07/2006 Il Tribunale di Milano, nell’ordinanza 16 maggio 2006, ha ritenuto che quando l’azienda non presenta i requisiti dimensionali, occupando un numero inferiore a sedici dipendenti, il lavoratore licenziato non può ricorrere al Giudice in via d’urgenza per far valere la reintegrazione. Pur accogliendo le censure mosse al licenziamento, spiega infatti l’ordinanza, unico effetto a potersi configurare è l’illegittimità del licenziamento impugnato, con conseguenze meramente patrimoniali. Non anche la...
Lavoro subordinatoLavoro

Cemento, calce e gesso (Confindustria)

05/07/2006 Lo scorso 4 aprile 2006, Federmaco e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fellea-Cgil hanno sottoscritto un accordo in materia di apprendistato professionalizzante, con decorrenza 1 marzo 2004 e scadenza 30 settembre 2007.   Di seguito i nuovi minimi retributivi:   liv. qualifiche minimi 1.3.2006 Contingenza AS quadri-impiegati direttivi 1.173,35 533,43 A impiegati direttivi 1.070,36 530,24 B impiegati di concetto-intermedi 892,90 523,11 CS impiegati di...
CCNLLavoro

Il contratto a termine non trova scorciatoie

05/07/2006 Una sentenza appena depositata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea afferma che l’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, cui ha dato attuazione la direttiva del Consiglio n. 1999/70/CE, va interpretato nel senso che esso osta all’applicazione di una disciplina nazionale che vieti, in maniera assoluta, nel settore pubblico, la trasformazione in contratto di lavoro a tempo indeterminato di una successione di contratti a tempo determinato che, di fatto, hanno avuto l’obiettivo di...
LavoroLavoro subordinato

Alimentari (Confapi) - Settore panificazione

05/07/2006 Lo scorso 19 aprile 2006, l'organizzazione Unionalimentari-Confapi e le organizzazioni Fai-Cisl, Flai Cgil e Uila-Uil hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo economico per il biennio 2006-2007 e di disciplina dell'apprendistato professionalizzante per i dipendenti del settore pianificazione industriale.   Di seguito i nuovi minimi retributivi:   livelli paga base dall'1.1.2007 aumenti dall'1.7.2007 paga base dall'1.7.2007 aumenti dall'1.12.2007 paga base...
CCNLLavoro

Privacy nelle notifiche fiscali

04/07/2006 Articolo 38, comma 27, dello schema di dl varato dal Governo (che modifica l’articolo 60 del Dpr 600/1973 sulla notifica degli atti tributari, e l’articolo 16 del Dlgs 546/1992): maggiori garanzie ai destinatari di atti notificati dal Fisco e più riservatezza sul loro contenuto, nel rispetto delle regole sulla privacy. Diventa regola generale che per gli atti spediti a mezzo posta (per i quali fa sempre fede la data di spedizione), sul plico non debbano essere apposti segni o indicazioni da cui...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Inail, benefici più facili

04/07/2006 L’Inail, nella circolare n. 32 del 26 giugno 2006, illustra la disciplina del contratto di inserimento e del regime transitorio dei contratti di formazione e lavoro. In particolare, l’Istituto assicuratore spiega che il datore di lavoro è esentato dall’obbligo di attestare, anche mediante autocertificazione, il possesso dei requisiti di legge per usufruire degli incentivi economici contributivi connessi all’assunzione di lavoratori con contratto di inserimento, mentre lo stesso Istituto potrà...
Lavoro

I rifiuti tornano nel mirino Ue

04/07/2006 In attesa che entri in vigore il “Codice verde” (Dlgs 152/06), da Bruxelles arrivano quattro nuove procedure d’infrazione contro l’Italia per inadempienze in campo ambientale. I rifiuti sono il punto dolente di questa ultima tornata di provvedimenti: possono costituire una minaccia reale per le persone e per l’ambiente, per tali ragioni l’esecutivo comunitario è così severo nei confronti del nostro Paese. In particolare, sotto accusa è proprio la definizione troppo restrittiva data ai “rifiuti”...
Diritto PenaleDirittoLavoro

L’Inps ha ritoccato i premi dei coltivatori

01/07/2006 La circolare Inps n. 86 del 30 giugno 2006 ha adeguato per l’anno in corso il reddito medio convenzionale giornaliero per il calcolo di contributi e pensioni per coltivatori diretti, coloni e mezzadri e imprenditori agricoli professionali. Il decreto direttoriale ha fissato a 44,89 euro il reddito medio convenzionale giornaliero per ciascuna fascia di reddito agrario. Tale reddito medio è fondamentale per il calcolo dei contributi e della misura della pensione delle sopra indicate categorie di...
LavoroPrevidenza

Novità contributive

01/07/2006 L’Inps, con la circolare n. 85 di venerdì 30 giugno, ha fornito il quadro riepilogativo delle principali innovazioni legislative e quello delle relative istruzioni operative in materia di contributi dovuti nell’anno corrente dai datori di lavoro per i lavoratori dipendenti. Tra le novità contributive per l’anno 2006, l’Istituto ricorda che:   - l’aumento annuale previsto dal dlgs n. 146/1997 (0,20% a carico del datore di lavoro), per l’anno 2006, non trova applicazione per effetto della legge...
PrevidenzaLavoro