Lavoro
Licenziamento disciplinare della lavoratrice in gravidanza solo per colpa grave
21/12/2023La Cassazione sulla legittimità del licenziamento disciplinare comminato a una lavoratrice madre nel periodo protetto: va escluso che l'abuso del processo possa configurare una colpa grave idonea a legittimare il recesso.
Conguaglio Inps di fine anno, novità su mance e fringe benefit
21/12/2023Dall’Inps le indicazioni sulle modalità di conguaglio per la corretta quantificazione dell’imponibile contributivo. Tutto quello che c'è da sapere per non incorrere in errori, in particolare per le novità introdotte sulle mance ed i fringe benefit
TFR all'azienda o al fondo pensione? Cosa conviene di più (con VIDEO)
21/12/2023Destinazione del TFR al fondo pensione conveniente per l'impresa. Deducibilità dal reddito d'impresa, esonero dal versamento delle aliquote contributive per il Fondo di Garanzia INPS, degli oneri impropri correlati e dalla rivalutazione del fondo TFR
TFR a previdenza complementare, cosa conviene al datore di lavoro
21/12/2023I fondi pensione, oltre a garantire al lavoratore una maggiore tutela pensionistica, consentono al datore di lavoro di abbattere il costo del lavoro. Quali sono i vantaggi economici e quali sono i contro per le imprese se il TFR va al fondo pensione?
Dipendenti pubblici: quando possono svolgere lavoro sportivo
21/12/2023Definiti i parametri per il rilascio, ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, dell’autorizzazione allo svolgimento di lavoro sportivo. Assenza di cause di incompatibilità e insussistenza di conflitto di interessi sono i due requisiti richiesti
Giornalisti. Al via la domanda di NASpI all’INPS
20/12/2023I giornalisti in possesso dei requisiti, per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2024, devono presentare domanda di NASpI. La domanda all’INPS va presentata esclusivamente online e, in alternativa, con i Patronati. Le novità
Differiti i termini di versamento e degli adempimenti per la regione Toscana
20/12/2023L’Inps rende noto il differimento dei termini relativi al versamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria per le province di Firenze, Pisa, Pistoia, Livorno e Prato. Di cosa si tratta?
Inps: più facile verificare lo stato di avanzamento delle domande
20/12/2023L’Inps rende noto che è stato implementato il servizio di monitoraggio dello stato di avanzamento delle proprie istanze e delle successive fasi di lavorazione. Di cosa si tratta?
Quota 103: busta paga più ricca per il lavoratore che posticipa la pensione
20/12/2023Quota 103. Il lavoratore dipendente che opta per l'incentivo al posticipo della pensione riceverà in busta paga anche l’importo corrispondente al contributo aggiuntivo IVS se dovuto. Il chiarimento arriva dall'INPS. Aumentano i vantaggi contributivi.
Legge di Bilancio 2024: esonero contributivo per chi assume donne vittime di violenza
20/12/2023Legge di Bilancio 2024. Per il triennio 2024-2026 riconosciuto l'esonero contributivo per l’assunzione e per la stabilizzazione lavorativa di donne vittime di violenza. Limite massimo di 8.000 euro annui e durata variabile in base al tipo di rapporto