Lavoro

Lavoro domestico - Accordo economico del 21/01/2011

27/01/2011 Con l'accordo economico siglato il 21 gennaio 2011 tra la Commissione Nazionale prevista dall'art. 43 CCNL lavoro domestico, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e FIDALDO, DOMINA, FEDERCOLF, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL sono stati fissati i nuovi minimi retributivi derivanti dalla variazione del costo della vita.
Lavoro

Invalidità civile. Provvedimenti di sospensione per assenza a visita medica

26/01/2011 Dal 1° febbraio prossimo non potranno essere più erogate le prestazioni di invalidità civile ai richiedenti i permessi, se gli stessi non sono stati oggetto di controlli da parte dell’Istituto previdenziale. A comunicarlo lo stesso Inps, con il messaggio n. 1680/2011. Nello specifico, si tratta di quei soggetti che sono stati interessati dal piano di verifiche straordinarie 2010 (INVER2010), ma sono risultati assenti alla visita senza giustificato motivo e per i quali gli esiti Postel sono:...
PrevidenzaLavoro

Indicazioni operative per la fruizione dei permessi per l’assistenza ai familiari disabili

26/01/2011 A seguito delle modifiche apportate dalla legge n. 183/2010 (collegato lavoro) alla disciplina in materia di permessi per l’assistenza a persone con disabilità in situazione di gravità, l’Inps, con il messaggio 1740/2011, ha fornito alcuni chiarimenti di carattere operativo-procedurale. Le istruzioni operative sull’argomento sono state, invece, rilasciate con circolare n. 155/2010, in cui si legge che: la nuova disciplina sui permessi per l’assistenza ai familiari disabili è operativa dal...
PrevidenzaLavoro

E' legittimo un secondo licenziamento basato su diversa causa

25/01/2011 Secondo la Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 1244 depositata lo scorso 20 gennaio 2011 – il datore di lavoro, qualora abbia già intimato al lavoratore il licenziamento per una determinata causa o motivo, “può legittimamente intimargli un secondo licenziamento, fondato su una diversa causa o motivo, restando quest'ultimo del tutto autonomo e distinto rispetto al primo”. Ne consegue che entrambi gli atti di recesso sono in sé astrattamente idonei a raggiungere lo scopo della...
Lavoro subordinatoLavoro

Inail, prorogato il termine per ottenere il riconoscimento della riduzione del bonus malus

25/01/2011 Con la nota protocollo n. 507 del 24 gennaio 2011, l’Inail comunica che è stato prorogato, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2011, il termine entro il quale le aziende, che hanno iniziato la propria attività entro il 1° gennaio 2009 e che, nel 2010, hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, possono presentare o trasmettere all’Ente assicuratore l’istanza di riduzione...
Lavoro

Le motivazioni per avviare la mobilità riferite all’intera azienda e non alle singole unità produttive

24/01/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22329/2010, si esprime su un’azione di licenziamento collettivo impugnato da alcuni medici, già discusso in appello ove era stato accolto il ricorso e dichiarata l’illegittimità del provvedimento. La Suprema Corte ha argomentato che nel presentare la motivazione di impossibilità di assorbimento del personale in esubero alle organizzazioni sindacali, si deve far riferimento all’intera organizzazione dell’azienda, non al singolo caso. La comunicazione di...
Lavoro subordinatoLavoro

Tessile - Moda (Artigianato) - Accordo del 12/01/2011: modifica delle tabelle retributive

24/01/2011 Il giorno 12 gennaio 2011 le Associazioni Artigiane (CONFARTIGIANATO, CNA Federmoda e Servizi alla Comunità, CASARTIGIANI, CLAAI) e le organizzazioni sindacali (FEMCA CISL, FILCTEM CGIL, UILTA UIL) hanno stilato il verbale di accordo diretto alla rettifica delle tabelle retributive - settore Abbigliamento - fissate con l'accordo di rinnovo del comparto del 3 dicembre 2010.
Lavoro

Coefficienti del rateo Inail

22/01/2011 Con nota protocollo n. 377 del 19 gennaio, l’Inail reca la “Rateazione ex art. 59, comma 19, della legge 449/1997, così come modificato dall'art. 55, comma 5, della legge 144/1999. Comunicazione dei tassi di interesse e dei coefficienti per il calcolo delle rate per l'Autoliquidazione 2010/2011”. Nella nota vengono indicati i coefficienti utili per calcolare il tasso di interesse da applicare al secondo, terzo e quarto rateo del premio Inail da autoliquidazione 2010/2011. Essendo il...
Lavoro

L’Inps detta i codici per la riscossione rateale con l’F24

22/01/2011 Con messaggio n. 1484 del 21 gennaio 2011, l’Inps interviene con chiarimenti e nuovi codici sul regime di riscossione dei crediti in vigore dal 1° gennaio 2011. Con l’esecutività dell’avviso di addebito - 60 giorni per pagare, decorsi i quali l'agente della riscossione procede con l'espropriazione forzata, salvo opposizione con ricorso al tribunale entro 40 giorni dalla notifica - cambia la gestione delle rateazioni in fase amministrativa. Il versamento delle rate accordate nel piano di...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro