Lavoro

Sì allo sgravio contributivo sul sostituto anche se la lavoratrice madre resta un mese in più

21/01/2011 Il messaggio n. 1382/2011 dell’Inps offre chiarimenti sullo sgravio contributivo previsto per l’assunzione in sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo ai sensi del Decreto legislativo. n. 151/2001, con riferimento alle ipotesi in cui la lavoratrice sostituita si avvale della flessibilità del congedo di cui all’articolo 20 del decreto legislativo stesso. Si ricorda, infatti, che l’astensione obbligatoria dal lavoro per maternità ha inizio due mesi prima della data presunta del...
PrevidenzaLavoro

Sms e/o e-mail Inps per la scadenza dei contributi per colf

21/01/2011 Il messaggio Inps 1375 del 20 gennaio 2011, avvisa i possessori del Pin della possibilità di richiedere tramite servizio online la notifica via sms e/o e-mail delle scadenze di pagamento dei contributi per i lavoratori domestici. A chi lo sottoscrive l’Istituto spedirà, al recapito indicato, entro 10 giorni prima della scadenza per il versamento dei contributi relativi ad un rapporto di lavoro domestico, un sms e/o una e-mail di avviso della scadenza, con indicazione del codice del rapporto...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Riduzione contributiva del settore edile. Istruzioni Inps

21/01/2011 Le condizioni affinchè i datori di lavoro edili possano ottenere lo speciale sconto contributivo previsto per il settore, anche per l’anno 2010, sono illustrate dall’Inps nella circolare n. 7/2011. La riduzione contributiva, nella misura del 11,50%, è stata confermata per l’anno appena terminato dal DM Lavoro ed Economia del 4 ottobre 2010 - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 13 dicembre 2010. Essa è in vigore, ormai, già da svariati anni. Il documento di prassi dell’Ente...
PrevidenzaLavoro

Dirigenti licenziati. Tutela legale negata

20/01/2011 «La disciplina limitativa del potere di licenziamento di cui alle leggi nn. 604 del 1966 e 300 del 1970 non è applicabile, ai sensi dell'articolo 10 della prima delle leggi citate, ai dirigenti convenzionali, quelli cioè da ritenere tali alla stregua delle declaratorie del contratto collettivo applicabile, sia che si tratti di dirigenti apicali, che di dirigenti medi o minori, ad eccezione degli pseudo-dirigenti, vale a dire di coloro i cui compiti non sono in alcun modo riconducibili alla declaratoria contrattuale del dirigente».
Lavoro

In “GU” il decreto che fissa l’addizionale Inail per il 2009

19/01/2011 È pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 12 del 17 gennaio 2011 il decreto del ministero del Lavoro 21 ottobre 2010, con cui si approva la determinazione del presidente Inail n. 15 del 30 giugno 2010. Il decreto fissa per l'anno 2009 l'addizionale sui contributi assicurativi agricoli per la copertura degli oneri relativi al danno biologico, di cui all'articolo 13, comma 12, del decreto legislativo n. 38/2000. Per la copertura finanziaria del danno biologico in agricoltura, relativamente...
PrevidenzaLavoro

Autoliquidazione del premio Inail, applicabili gli sconti

18/01/2011 Il 16 febbraio 2011 scade il termine per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni relativa all’autoliquidazione dei premi assicurativi Inail riguardanti l’anno 2010/2011. L’Istituto, con la nota protocollo n. 246/2011 - recependo la proroga dell'incentivo operata dalla legge n. 220/201,0 che ha reso strutturale l'agevolazione, disponendone l'applicazione dal 1° gennaio 2010 per le cooperative e i consorzi agricoli – fornisce le istruzioni relative alle agevolazioni applicabili...
Lavoro

Collegato lavoro: la Cassazione delinea il perimetro della sanzione per la conversione del rapporto

18/01/2011 La Corte di cassazione, con due sentenze di gennaio, si è espressa su una norma del “collegato lavoro”, effettuando importanti precisazioni. La questione ha riguardato l'articolo 32 del Decreto legge n. 183/2010, il cui articolo 5 fissa l'applicazione di una sanzione a carico del datore di lavoro (pari ad una indennità compresa fra 2,5 e 12 mensilità dell'ultima retribuzione) nei casi di conversione del rapporto a tempo indeterminato. Con la pronuncia n. 65, del 3 gennaio, i giudici di...
Lavoro subordinatoLavoro

Online sul sito dell’Interno l’applicativo per le istanze del decreto flussi

18/01/2011 È possibile, dal 17 gennaio 2011, attraverso il sito del ministero dell’Interno la registrazione dell’utente e lo scarico dell'applicativo utili al datore per l’inoltro telematico delle istanze del decreto flussi ai fini del permesso di soggiorno. Da una news pubblicata sul sito il 14 gennaio scorso, si apprende che l'invio, da effettuarsi solo tramite internet per una maggiore celerità nell'acquisizione da parte del sistema informatico del Dipartimento per le libertà civili e...
LavoroLavoro subordinato

Discriminatorie tra i sessi le norme dei Ccnl sull'età per la prosecuzione del lavoro

17/01/2011 Le parti che stipulano contratti collettivi di lavoro dovranno mettere mano alle norme che prevedono, in caso di licenziamento per il raggiungimento del requisito pensionistico, età differenziate per uomini e donne. Tali clausole sono annullabili. E' insita nella legislazione pensionistica italiana che sia definita una diversa età a seconda del sesso per la maturazione del requisito della pensione di vecchiaia. Questo non presuppone però che i contratti lavorativi possano contenere norme...
PrevidenzaLavoro