29/12/2010
Gli uffici della Pubblica amministrazione devono rendere disponibili gli atti amministrativi richiesti dal privato utili per preparare la propria difesa giudiziale. Infatti, ribadisce il Consiglio di Stato con sentenza n. 9102 del 16 dicembre 2010, l’accesso agli atti amministrativi deve costituire la regola mentre il divieto l’eccezione.
Un'azienda aveva fatto espressa richiesta di ottenere l'accesso al verbale di accertamento ispettivo che era seguito ad una verifica Inps, ma l'ente rigettava...
29/12/2010
L’Organismo nazionale bilaterale servizi integrati (ONBSI) e l’ente bilaterale nazionale dell’artigianato (EBARTIGIANATO) hanno a disposizione le causali contributo:
- “ONBS” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente
bilaterale ONBSI”;
e
- “EBAR” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente
bilaterale EBAR”.
Ne dà notizia l’agenzia delle Entrate con le risoluzioni nn. 137 e 138 del 28 dicembre 2010.
In sede di...
28/12/2010
È pubblicato, sul n. 300 della “Gazzetta Ufficiale” (24 dicembre 2010), il Decreto 3 dicembre 2010, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto con quello dell’Economia. Reca la determinazione, dal 1° gennaio 2011 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2011, delle retribuzioni convenzionali dei lavoratori italiani operanti all'estero, ex articolo 4, comma 1, del decreto legge n. 317/1987, convertito, con modificazioni, dalla legge 398/1987.
Le tabelle con le retribuzioni...
28/12/2010
La circolare Inps n. 162, del 27 dicembre 2010, reca “Chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens. Aggiornamento delle tabelle delle aliquote contributive.”.
L'approssimarsi della fine dell'anno solare segna, in genere, il momento in cui, per i datori di lavoro, occorre effettuare alcune operazioni di conguaglio riferite ai contributi previdenziali e assistenziali. I datori potranno effettuare tali...
27/12/2010
Il responsabile di un ufficio contenzioso di un istituto di credito, cui era stato irrogato il licenziamento, ricorre in tribunale per chiedere che sia dichiarata l’illegittimità del provvedimento inflittogli. Il giudice di prima istanza respinge la domanda asserendo che non vi è stata alcuna tardività nella contestazione degli addebiti e sottolineando come il funzionario, svolgendo un’attività di responsabilità, aveva omesso di effettuare tutti i controlli circa la convenienza delle cessioni a...
24/12/2010
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 8241 del 22 dicembre 2010, ha fornito le prime indicazioni operative necessarie ad una omogenea applicazione di quanto disposto dal Collegato lavoro (art. 48, legge n. 183/2010), con riferimento ai requisiti giuridici e finanziari per l'iscrizione all'albo degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro.
Come disposto dal Collegato lavoro è, infatti, previsto l’obbligo di invio, da parte delle agenzie per il lavoro, all'autorità concedente di...
24/12/2010
Le aziende che hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro - nota Inail n. 9292/2010, del 22 dicembre - in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, possono presentare, entro il 31 gennaio 2011, istanza di riduzione del tasso medio di tariffa (oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi due anni di attività, ex art. 24 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe).
L'Istituto, con la delibera...
23/12/2010
Il ministero del Lavoro, con l'interpello n. 46 del 22 dicembre 2010, risponde al quesito dei consulenti del lavoro circa la possibilità di svolgere prestazioni di natura occasionale e accessoria da parte dei lavoratori con contratto di tipo subordinato a tempo pieno.
Nell’interpello è premesso l’ambito di applicazione della disciplina del rapporto di
lavoro occasionale di tipo accessorio, ex articolo 70 del Dlgs 276/2003.
Successivamente è spiegato che :
- il lavoro occasionale...
23/12/2010
Il giorno 18 dicembre 2010 tra l’Aniasa e la Filt-Cgil, la Fit-Cisl, la Uiltrasporti, è stato siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL 28 luglio 2006 per i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, noleggio autobus, noleggio auto con autista, locazione automezzi, noleggio motoscafi, posteggio e custodia autovettura su suolo pubblico e/o privato, lavaggio automatico e non automatico e ingrassaggio automezzi, attività di soccorso stradale e di assistenza alla mobilità, nonché le attività direttamente collegate, ai servizi di noleggio autoambulanza con conducente.
23/12/2010
È possibile, per un adolescente assunto con contratto di apprendistato presso un’impresa artigianale addetta alla produzione di pasta fresca artigianale, con annesso punto vendita al minuto, fruire del riposo settimanale in un giorno diverso dalla domenica, analogamente a quanto la legge vigente in materia dispone per i minori nell’ambito dei settori turistico, alberghiero e della ristorazione.
È quanto risposto dal ministero del Lavoro nell’interpello 45 del 22 dicembre 2010 ad un quesito...