Lavoro
Lavoratori svantaggiati per godere degli incentivi Fornero
16/10/2015Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, del 13 ottobre 2015, sono stati individuati, per l'anno 2016, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell'anno più recente disponibile, i settori e le professioni...
Circolare di studio del 15/10/2015
15/10/2015INDICE DELLA CIRCOLARE: Il datore di lavoro non può spiare le conversazioni Skype - Gestione separata. Controllati i redditi Unico 2013 - Attrezzature di lavoro. Verifica periodica - Contratto a termine. Faq dell’Inps - Controlli Minlavoro ed Inps su esonero contributivo triennale - Voucher "neoassunti" per la formazione continua - Programma FIxO "S&U" prorogato al 31 dicembre - Impiego all’estero senza autorizzazione ministeriale - Coefficienti di trasformazione del montante contributivo, revisione triennale - Assegno di natalità. Nuove istruzioni sui riesami - Circolare sul trattamento straordinario di integrazione salariale - Per il contributo addizionale per il trattamento di integrazione salariale arriva RACE - I CDL sul Decreto semplificazione - Proroga al 31 ottobre 2015 per il Sistema Welfare to Work 2012-2014 - Maxisanzione per lavoro nero e regime intertemporale - Inps, coefficiente di capitalizzazione del montante contributivo - Il controllo a distanza dei lavoratori analizzato dai CdL - Indennità una tantum anche per Mantova a seguito del sisma 2012 - Parte la sperimentazione per l’Apprendistato formativo - Accordo bilaterale Italia-Turchia sulla previdenza sociale - Contenziosi ancora innanzi a DTL e DIL - Istruzioni per riduzione contributiva per i CdS - La telematizzazione del Decreto Semplificazione vista dai CdL - Maxisanzione: regolarizzazione del solo periodo in nero per chi non è più in forza - Artigiani e Commercianti: contributi 2015 - Da FIxO contributi per Centri di formazione professionale - Lavoro accessorio e prestazioni di sostegno al reddito - Fondo vittime dell’amianto, estesa la platea - GUIDA PRATICA: Contratti di solidarietà di tipo A: i termini dell'agevolazione contributiva
Infortunio: non basta il concorso di colpa del lavoratore per interrompere il nesso di causalità
15/10/2015La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20533 del 13 ottobre 2015, si è occupata di una situazione in cui un lavoratore, nello svolgimento delle sue normali mansioni di addetto alla macchina bobinatrice, si era introdotto nella zona pericolosa, per riparare i rotoli di carta danneggiati, senza...
Omissione contributiva, il lavoratore può testimoniare contro il datore
15/10/2015Il lavoratore dipendente della parte in causa, può testimoniare contro il suo datore di lavoro per l’omissione contributiva. Questo è quanto ha sostenuto la Corte di Cassazione, con sentenza n. 20711 del 14 ottobre 2015, aggiungendo che l'interesse che dà luogo ad incapacità a testimoniare, a norma...
La nuova CIGS
15/10/2015Il D.Lgs. n. 148/2015 ha regolamentato la nuova Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria introducendo rilevanti novità ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 24 del 5 ottobre 2015, ha fornito le prime indicazioni e chiarimenti operativi. Innanzitutto è necessario...
Dubbi sulla regolarizzazione con contratto a termine
15/10/2015Non è un bel momento per il farmacista che ha impiegato in nero il giovane Elio Manganesi: un conto è sapersi destreggiare con la tavola periodica di Mendeleev, un altro con l’apparato burocratico. Dopo che gli ispettori hanno adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale,...
Omessi contributi alla Cassa. Sanzioni prescritte in cinque anni
14/10/2015Con ordinanza n. 20585 depositata il 13 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso proposto dalla Cassa forense, avverso la revoca di un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un proprio iscritto, per una somma pari agli omessi contributi previdenziali e...
Licenziamento legittimo anche dopo la cessione del ramo d’azienda
14/10/2015La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20319 del 9 ottobre 2015, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato per fatti delittuosi commessi prima che un datore di lavoro cedesse il ramo d'azienda, a cui era addetto il lavoratore, ad altra società che aveva, tra...
Il proprietario del centro commerciale non è responsabile della sicurezza dei dipendenti altrui
14/10/2015Per la Corte di Cassazione, quale che sia l’indirizzo interpretativo che si segue, vale comunque la tesi della riconducibilità degli estranei alla compagine aziendale, al novero dei soggetti destinatari della tutela apprestata dalla normativa prevenzionistica. Infatti, alcune regole...
Lavoro accessorio e prestazioni di sostegno al reddito
14/10/2015A seguito dell’entrata del D.Lgs. n. 81/2015, che ha ridefinito il campo di applicazione e la disciplina del lavoro accessorio, l’INPS, con circolare n. 170 del 13 ottobre 2015, dopo aver descritto sinteticamente la tipologia contrattuale, si è soffermato sulla compatibilità e cumulabilità del...