Lavoro subordinato

Incentivi obbligati alla "parità"

22/07/2005 La Corte di giustizia Ue ha censurato, ieri, la norma (prevista nel Dpr 917/86) che agevola lo "scivolo" verso la pensione (dunque l'incentivo all'esodo) con benefici fiscali che scattano a 50 anni per le donne ed a 55 per gli uomini. La motivazione è che il principio di parità di trattamento tra uomini e donne fissato dalla direttiva 76/207, vieta che si possa offrire 5 anni prima alle lavoratrici il vantaggio di godere di un'aliquota Irpef dimezzata sulle somme erogate in occasione...
LavoroLavoro subordinato

Contenzioso, tutele ampie

22/07/2005 Nelle liti promosse dalle Direzioni provinciali e regionali del lavoro, la legge 15/05 ha introdotto maggiori tutele procedurali a favore dei datori di lavoro: anche gli illeciti amministrativi ed i ricorsi amministrativi sono soggetti al principio della "comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza" di cui alla citata legge.
Lavoro subordinatoLavoro

L'apprendista segue l'accordo collettivo

21/07/2005 I giovani di età inferiore ai diciotto anni possono essere assunti con il "vecchio" contratto di apprendistato di cui alla legge n. 25/1955, non essendo ancora operativo il nuovo istituto del diritto-dovere all'istruzione e formazione previsto dall'articolo 48 del decreto legislativo 276/2003. Prende invece il via l'apprendistato professionalizzante di cui al successivo articolo 49 del dlgs n. 276, per il quale l'età massima al momento dell'assunzione è fissata a 29 anni e 364 giorni.
LavoroLavoro subordinato

Apprendistato con interpelli su misura

16/07/2005 Il Ministero del Lavoro - circolare n. 30 del 15.7.2005 - fornisce chiarimenti sul contratto di apprendistato professionalizzante: sul soggetto incaricato a regolamentare la formazione dell'apprendista in attesa delle disposizioni regionali, la circolare ha stabilito che il regime transitorio previsto dall'articolo 49, comma 5-bis, del dlgs n. 276/2003, è operativo per i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) che abbiano determinato, direttamente o indirettamente, gli elementi minimi di...
LavoroLavoro subordinato

Il contratto guida l'apprendista

15/07/2005 Ieri sera, il ministro del Welfare, Roberto Maroni, ha firmato una seconda circolare interpretativa sul contratto di apprendistato, che, venuto meno il contratto di formazione e lavoro, è oggi una delle tipologie contrattuali su cui le imprese puntano maggiormente per cogliere le opportunità offerte dal mercato del lavoro, come riformato dalla legge Biagi, nel reperimento dei lavoratori.
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendisti a misura di ente

12/07/2005 Il Disegno di legge sulla competitività affida alle strutture bilaterali (con eventuale assistenza dell'Isfol) i profili formativi dell'apprendistato professionalizzante (articolo 49 del dlgs n. 276/2003), nell'attesa delle disposizioni regionali in materia.
LavoroLavoro subordinato

Appalto, conta il rischio d'impresa

11/07/2005 Nell'articolo si esaminano le principali differenze fra il contratto di somministrazione di manodopera ed il contratto di appalto.   Con il contratto di appalto, un soggetto (l'appaltatore) si obbliga ad eseguire un'opera o un servizio per un altro soggetto (il committente), verso corrispettivo o con organizzazione di propri mezzi o, ancora, a proprio rischio.   Il contratto di somministrazione viene, invece, stipulato fra un soggetto intermediario autorizzato (il somministratore) ed un...
LavoroLavoro subordinato

"Vecchio" apprendistato alla ricerca di chiarimenti

06/07/2005 Il ministero del Lavoro (circolare n. 64 del 21.6.2001) ha effettuato a suo tempo alcune precisazioni sulla disciplina dell'apprendistato precedente alla Legge Biagi, che prevede che il limite di età per l'asunzione con contratto di apprendistato venga elevato a non più di 26 anni per i datori di lavoro localizzati nelle aree obiettivo 1 e 2 del regolamento Cee 2081/93 del 20.7.1993. Questa norma, come chiarisce per l'appunto il Ministero, va interpretata nel senso che le aree dell'obiettivo 2...
LavoroLavoro subordinato