Lavoro subordinato

Inserimento, sconti con la residenza

08/02/2006 E' stato pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 25/2006 il decreto del ministero del Lavoro del 17 novembre 2005, riguardante le assunzioni delle donne in contratto di inserimento, che può essere utilizzato per assumere donne su tutto il territorio nazionale e senza limiti di età, per gli anni dal 2004 al 2006. Il decreto dispone, per lo stesso triennio, benefici contributivi per otto regioni svantaggiate: Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La novità più...
LavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributiveAgevolazioniFisco

Apprendistato libero per metalmeccanici

07/02/2006 Il contratto collettivo dei metalmeccanici, sottoscritto il 19 gennaio 2006, in virtù del comma 5-bis dell'articolo 49 del decreto legislativo 276/2003, permette alle aziende metalmeccaniche di assumere giovani tra i 18 ed i 29 anni inquadrandoli nella disciplina dell'apprendistato professionalizzante senza attendere la regolamentazione regionale.
Lavoro subordinatoLavoro

Non sempre è licenziabile il finto malato

06/02/2006 Quando il datore venga a conoscenza di gravi situazioni che incrinano il suo rapporto di lavoro con il dipendente, deve sospenderlo in via cautelativa e compiere le iniziative necessarie per l'accertamento e la valutazione dei fatti. Questo lo tutela dal lavoratore che simula la malattia e ottiene un certificato medico falso, dando modo al datore di licenziarlo senza incorrere in una pronuncia giurisprudenziale che gli imponga la riassunzione. Lo afferma la sentenza della Cassazione, sezione...
Lavoro subordinatoLavoro

La qualifica può cambiare se arriva un nuovo datore

06/02/2006 La sentenza della Corte di Cassazione n. 1302/06 esprime, valutando un caso di subentro nella concessione di un servizio di autotrasporto, il principio che il lavoratore abbia diritto al rispetto delle mansioni di assunzioni e alla tutela della professionalità che ha acquisito nel singolo rapporto, ma non possa anche fare rivendicazioni di sorta su mansioni che ha svolto in precedenti esperienze di lavoro. E' scritto, in pronuncia, che: "...nel rapporto di lavoro di diritto privato la carriera...
LavoroLavoro subordinato

Lavoro, gli interpelli vanno incentivati

02/02/2006 L'interpello in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale, uno degli istituti più innovativi della riforma Biagi, va incentivato e valorizzato, poiché - sostiene l'analisi su esso che fa l'Autore - da una maggiore certezza del diritto trarranno beneficio i lavoratori, le imprese e gli stessi organi ispettivi, che hanno l'importante funzione promozionale di applicare le leggi in chiave di prevenzione delle irregolarità che condizionano pesantemente il mercato del lavoro.
Lavoro subordinatoLavoro

Negli interpelli al Lavoro serve il coordinamento

31/01/2006 L'istituto dell'interpello - introdotto dalla riforma del mercato del lavoro e dedicato alle associazioni di categoria, agli Ordini professionali ed agli Enti pubblici - soddisfa (è avviso di Mario Notaro, Direttore generale per l'Attività ispettiva ed autore della lettera di cui al link) le esigenze di certezza giuridica della materia lavoristica e previdenziale, differenziandosi, nella procedura, dall'interpello fiscale per non ridursi ad un rapporto tra Amministrazione e contribuente ma per...
Lavoro subordinatoLavoro

Coop di lavoro con il socio imprenditore

30/01/2006 La rivoluzione nelle società cooperative di lavoro, portata dalla riforma del mercato del lavoro con la legge 30/03 (legge Biagi), ha operato il cambiamento della relazione esistente tra rapporto associativo e rapporto di lavoro che nella precedente legislazione erano distinti e autonomi, mentre ora "il rapporto che lega il socio alla cooperativa di lavoro è propriamente ed unicamente un rapporto di natura associativa all'interno del quale, come normalmente avviene, il socio sarà chiamato a...
LavoroLavoro subordinato

La mancata promozione è difficile da dimostrare

30/01/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza 852/2006, ha ribaltato la conclusione dei giudici di merito che non avevano accolto il ricorso di un ferroviere che, pur avendo i requisiti, non aveva potuto accedere alla selezione per una qualifica superiore perché riservata ai "tecnici stazione". Secondo i giudici di legittimità, che hanno accolto il ricorso, la domanda non doveva essere inquadrata come richiesta di danno per mancata promozione, per cui è dovuta la prova che effettivamente...
Lavoro subordinatoLavoro

La subordinazione va provata

30/01/2006 Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 10 novembre 2005, ha confermato che spetta al lavoratore che impugna il contratto di lavoro a progetto - introdotto dalla legge Biagi (dlgs 276/03) - dimostrare l'esistenza della subordinazione.
LavoroLavoro subordinato

Rispetto delle competenze sempre a cura del datore

30/01/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 425 del 2006, ha chiarito che il datore di lavoro nell'assegnare un nuovo incarico, compreso nel livello contrattuale definito all'assunzione, ad un dipendente, deve verificare che sia equivalente alla funzione svolta in precedenza, in merito alle competenze tecniche e professionali del dipendente stesso.
LavoroLavoro subordinato