02/01/2007
Il Comitato unitario delle professioni – Cup – sta per intraprendere, guidato da Raffaele Sirica, la raccolta delle 50mila firme necessarie per poter presentare al Parlamento una proposta di legge di iniziativa popolare al fine di ribadire la bocciatura del Ddl Mastella sulla riforma delle professioni. Il punto nodale che differenzia il documento dal testo del governo, che tuttavia rimane simile nei principi, è focalizzato sulle tariffe inderogabili per le attività riservate. Da tempo, infatti,...
17/12/2006
Inizierà martedì la sottoscrizione promossa dal Cup per la presentazione d’una proposta di legge di iniziativa popolare sulla riforma delle professioni. La previsione del comitato unico, che sarà presente in oltre cento città, è di raccogliere più di cinquecentomila firme.
16/12/2006
Più autonomia alle Casse di previdenza con il comma inserito in Finanziaria che attribuisce maggiore libertà d’azione agli enti privatizzati. La norma avrà effetti positivi sul percorso di fusione degli enti di previdenza di dottori e ragionieri commercialisti. Si ritengono soddisfatti sia il presidente della Cassa dei dottori, Pastore, che il presidente della Cassa dei ragionieri, Salvadori, che si trovano d’accordo sul fatto che il discorso autonomia è parallelo a quello della fusione. Per...
15/12/2006
Il tribunale civile di Roma - ordinanza del 13 dicembre – ha riconosciuto la revisione contabile come “professione autonoma”, ma ha anche legittimato l’istituzione del consorzio “Istituto revisori contabili” per la tenuta dei registri, sulla quale aveva proposto ricorso il quasi omonimo Istituto nazionale revisori, poiché i due operano in ambiti autonomi e distinti. Nasce, intanto, la Commissione per lo studio della formazione dei revisori contabili, incaricata di elaborare le proposte che il...
13/12/2006
Alcuni tra gli aspetti sui quali dottori commercialisti e ragionieri si sono coordinati nella “bozza di regolamento elettorale” del nuovo Albo unico che oggi ratificheranno separatamente, riguardano: il voto di corrispondenza limitato ai soli Ordini che lo consentono, i seggi assegnati con arrotondamento in eccesso per non paralizzare l’attività della maggioranza, la possibilità per gli Ordini numerosi di aumentare il numero dei seggi e di distribuire le votazioni su due giornate. Il testo è...
12/12/2006
La vicenda degli Ordini professionali non si è ancora conclusa. La riforma delle professioni da poco approvata dal Governo deve ora passare al vaglio del partito più fluido e trasversale di maggioranza relativa: quello dei liberi professionisti. Al di là dell’appartenenza ad un Ordine, il partito dei professionisti, che attraversa tutte le forze politiche, potrebbe trovare ora motivi di alleanza per “ridisegnare” un testo di natura più liberista sulla scia del tanto contestato decreto Bersani....
08/12/2006
In data 7 dicembre è stato sottoscritto l’atto di nascita del fondo di previdenza complementare “Professionale welfare” dedicato agli autonomi. Per diventare operativo è atteso ora il sì della Covip. Sono state le Casse di notai, avvocati, dottori commercialisti, farmacisti e periti industriali a costituire l’ente di gestione. Le opinioni sulla nascita di detto fondo sono state molteplici. Maurizio de Tilla, presidente dell’Adepp, ha spiegato che presto potranno aderire anche le Casse dei...
07/12/2006
Sul problema delle tariffe minime degli avvocati è intervenuta anche la Corte di Giustizia Ue con due procedimenti pregiudiziali (C94/04 e C-202-04), al fine di precisare che il divieto a derogare da un certo livello di onorario prefissato può essere giustificato qualora risponda a ragioni imperative di interesse pubblico. Si riconosce, cioè, che tra i motivi per cui si potrebbero rendere accettabili gli onorari minimi, rientrano quelli di tutela dei consumatori e di garanzia della buona...
05/12/2006
In occasione di un Consiglio dei ministri della giustizia Ue tenutosi a Bruxelles, Clemente Mastella ha negato di voler abolire gli Ordini, per assimilarli alle associazioni, ma ha ribadito che il progetto di riforma intende inglobare entrambe le dimensioni associative. Afferma il ministro: “Non voglio né una grida manzoniana, per quanto riguarda il riassetto degli Ordini e delle professioni, intellettuali e non, né sto preparando le condizioni per una ghigliottina, ma per una modernizzazione...
02/12/2006
È stato approvato ieri, dal Consiglio dei ministri, il nuovo disegno di legge per la riforma delle professioni. Rispetto al progetto presentato dieci giorni fa a Ordini ed associazioni, si rivela più liberista sui temi dell’accesso, delle società multiprofessionali e del ridimensionamento degli attuali Albi. Intanto, aleggia il mistero della scomparsa dell’emendamento degli Affari regionali, passato con larga maggioranza, nel testo ufficiosamente circolato dopo l’approvazione. Secondo tale...