Imposte e Contributi

Ma l'Irap è senza eredi

13/04/2005 L'imposta sulle attività produttive (IRAP) andrà sostituita con un nuovo tributo a favore delle Regioni, ma ancora nulla è chiaro sulla nuova imposizione fiscale, nè sulla sua collocazione; soprattutto non si conoscono i tempi e le prospettive del federalismo fiscale in relazione al sistema tributario nazionale.
FiscoImposte e Contributi

Quote indeducibili, basta il conto

13/04/2005 I nuovi modelli di dichiarazione dei redditi dedicano agli interessi passivi un unico rigo, l'RF18, che compilerà il contribuente sulle variazioni in aumento per l'indeducibilità degli interessi passivi. La ragione della presenza di un solo rigo, contrariamente ai tre previsti dalla Legge Finanziaria per il 2005, risiede nella necessità che sia indicato il risultato finale della quota indeducibile, non anche i calcoli per la determinazione della stessa. La visualizzazione della Thin...
FiscoImposte e Contributi

La liquidazione non blocca la Pex

12/04/2005 Sul tema della riforma fiscale, in particolare sull'aspetto relativo alla participation exemption, è intervenuto il parere dell'Agenzia delle entrate con circolare n. 10 del 16 marzo 2005, che ha chiarito che la fruizione della participation exemption investe le plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni in società poste in liquidazione che dispongano del requisito della commercialità.
FiscoImposte e Contributi

Elettricità e gas solo con nuova Iva

12/04/2005 La circolare agenziale n. 10 del 16 marzo 2005 ha fornito chiarimenti in ordine alla responsabilità solidale per il pagamento dell'Iva di cui all'articolo 60-bis del dpr 633/72 ed al trattamento Iva applicabile alle cessioni di tartufi ad opera di raccoglitori occasionali che non dispongono di partita Iva. La circolare conferma che le nuove norme sulla cessione del gas e di energia elettrica si applicano alle forniture pagate o fatturate nel gennaio 2005, anche se riguardano somministrazioni...
FiscoImposte e Contributi

Buonuscita, il Fisco deve valutare la vera natura

12/04/2005 La somma erogata al lavoratore a titolo di "indennità sostitutiva del preavviso" può avere la stessa natura dell'indennità che gli viene pagata al fine di incentivare il suo esodo "volontario" dal posto di lavoro, se ciò sia ricavabile dall'accertamento basato sull'interpretazione, la valutazione e la utilizzazione di documenti ed altre risultanze di causa debitamente indicate. Lo afferma la Cassazione nelle sentenze nn. 2118/2005 e 23479/2004.
FiscoImposte e Contributi

Poker di "punti" per l'esenzione

11/04/2005 L'articolo 87 del Tuir detta le condizioni che permettono di determinare quali partecipazioni diano luogo a plusvalenze esenti: il periodo minimo di possesso, la classificazione in bilancio tra le immobilizzazioni finanziarie, l'esercizio di un'impresa commerciale da parte della partecipata e la residenza fiscale della partecipata fuori dei "paradisi fiscali". La terza condizione, in particolare, comporta - lo chiarisce la circolare agenziale n. 10/2005 - che la fruizione della participation...
FiscoImposte e Contributi

Coop agricole, Ici esclusa dai fabbricati strumentali

11/04/2005 La sentenza n. 6884, depositata dalla Corte di cassazione in data 1° aprile 2005, stabilisce il non assoggettamento all'imposta comunale sugli immobili dei fabbricati delle cooperative strumentali alle attività agricole, a prescindere dall'asservimento dei fabbricati stessi ad un fondo e dal loro impiego ad opera di colui che conduce il terreno.
FiscoImposte e Contributi

Collegate, costi allo scoperto

10/04/2005 Nell'Unico 2005 occorre ancora indicare i costi sostenuti durante il 2004 che concernono le operazioni con le imprese collegate che risiedono negli Stati o nei territori a fiscalità privilegiata, ex articolo 110, comma 10, del Tuir.
FiscoImposte e Contributi

A rischio i dividendi esenti

09/04/2005 Il decreto legislativo correttivo dell'Ires ha introdotto l'articolo 109, comma 3-bis del Tuir, a norma del quale le minusvalenze realizzate che riguardano strumenti partecipativi non rientranti nel regime di esenzione previsto dall'articolo 87 del TUIR, non rilevano fino a concorrenza dell'importo non imponibile dei dividendi percepiti durante il periodo di imposta di realizzo né durante il precedente.
FiscoImposte e Contributi