Imposte e Contributi

Stop alle vecchie perdite

01/04/2005 In tema di tassazione consolidata, una grande novità dispositiva è rappresentata dalla circostanza che le società possono compensare le perdite pregresse dei partecipanti al gruppo, non anche quelle prodotte durante la vigenza del consolidato, trasferendo in seguito il saldo al soggetto controllante.
FiscoImposte e Contributi

Fusioni e scissioni al rebus "thin cap"

31/03/2005 L'articolo 98 del Tuir prevede la parziale indeducibilità degli oneri finanziari, ma con riguardo alla thin capitalization non vi è norma che disciplini direttamente le conseguenze che possono derivare dalle operazioni di fusione o scissione tra imprese. Le incertezze risiedono, in particolare, nelle ripercussioni sull'istituto della thin cap provenienti dall'eventuale accorpamento di due o più società attraverso l'operazione straordinaria della fusione.
FiscoImposte e Contributi

La "tonnage tax" non riesce a salpare

31/03/2005 Il regime agevolato della tonnage tax - articoli 155-161 del Tuir - riguarda le imprese marittime iscritte nel registro internazionale, che devono comunicare l'opzione entro tre mesi dall'inizio del periodo di imposta a cominciare dal quale vogliono fissare forfettariamente l'imponibile. Il termine dovrebbe però slittare, mancando ad oggi (giorno di scadenza per l'esercizio dell'opzione) modelli e regole d'attuazione.
FiscoImposte e Contributi

Dividendi, scomputo ridotto

31/03/2005 L'articolo 109, comma 3-bis del Tuir - come introdotto dall'articolo 3, comma 8, lettera a) del correttivo Ires - stabilisce che lo scomputo dei dividendi dalle minusvalenze realizzate avviene unicamente per i dividendi di pertinenza delle azioni, delle quote e degli strumenti finanziari similari alle azioni che sono stati ceduti durante l'esercizio. Il periodo d'imposta interessato dalla disposizione decorre dal 1° gennaio 2005.
FiscoImposte e Contributi

Donazioni, sconto a due vie

31/03/2005 Il Decreto legge sulla competitività agevola, in alcune sue norme, i finanziamenti alle Onlus ed alle Aps di carattere nazionale, prevedendo la deducibilità fiscale per le imprese che promuovono simili finanziamenti. A tale forma di agevolazione se ne affiancano altre già previste dal Tuir. Tuttavia, la nuova forma di incentivo non può essere cumulata con le vecchie, dovendo le imprese optare per l'una o l'altra agevolazione.
FiscoImposte e Contributi

Una pronuncia a "effetto domino"

30/03/2005 Se l'Irap venisse dichiarata un'imposta illegittima dalla Corte Ue l'Italia affronterebbe difficoltà rilevanti sotto l'aspetto normativo della fiscalità delle imprese nel Paese rispetto alla compatibilità con le norme comunitarie. Intanto, il ministro Siniscalco ha annunciato ieri che il tributo verrà in parte rimpiazzato da tagli alle spese ed altri prelievi non nocivi per la competitività.
FiscoImposte e Contributi

Ai gruppi libertà sulle eccedenze

30/03/2005 Per effetto delle disposizioni sul consolidato fiscale nazionale, i singoli partecipanti alla tassazione di gruppo sono tenuti a presentare all'Amministrazione delle finanze la propria dichiarazione dei redditi senza liquidazione dell'imposta, dovendo nel contempo comunicare alla propria società o al proprio ente controllante anche le ritenute, le detrazioni, i crediti di imposta, le eccedenze di imposta e gli acconti autonomamente versati, se ne ha effettuati.
FiscoImposte e Contributi

Per l'associato di capitale il 25% è ago della bilancia nei contratti

29/03/2005 Tra il 4 ed il 5 aprile prossimi approderà alla Camera dei deputati il dlgs correttivo dell'IRES. Lo schema di decreto risolve le difficoltà sul modo di stabilire se il contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitale o misto sia da considerare qualificato o meno. Il decreto impone l'effettuazione della ritenuta sulla remunerazione che spetta all'associato di capitale anche quando l'associante è impresa fisica o società di persone.
FiscoImposte e Contributi

Super-sconto sulle donazioni

27/03/2005 Il Decreto legge sulla competitività (n. 35 del 2005) prevede, nell'articolo 14, elevate agevolazioni finanziarie per le liberalità alle Onlus ed alle Aps. Le agevolazioni riguardano anche i finanziatori della ricerca. In generale, i finanziamenti toccano tutto il Terzo settore. Privati ed imprese possono finalmente portare in deduzione importi molto rilevanti per le liberalità al Terzo settore.
FiscoImposte e Contributi

Iva in Italia per chi svolge operazioni rilevanti

26/03/2005 L'Assonime elabora la circolare n. 16 del 21 marzo, affermando che alla liquidazione dell'Iva di gruppo possono partecipare - come controllanti o controllate - le società estere che nel nostro Paese realizzano operazioni rilevanti sotto il profilo Iva attraverso un rappresentante fiscale, una stabile organizzazione o la loro identificazione diretta (art. 35 ter del Dpr 633/72).
FiscoImposte e Contributi