Imposte e Contributi

Incrocio di quadri sui crediti

30/10/2005 Se l'entità della svalutazione effettuata in bilancio non è del tutto fiscalmente deducibile, il relativo prospetto del quadro RS evidenzia la differenza tra i due dati, indicando che una parte dei fondi svalutazione e delle svalutazioni dirette non sono fiscalmente riconosciuti. Invece, se dalla valutazione civilistica non emerge la necessità di adeguare il valore nominale dei crediti a quello di presumibile realizzazione, ma si intende dedurre lo 0,50% dell'importo dei crediti, bisogna...
FiscoImposte e Contributi

Elusione e deducibilità

29/10/2005 La norma di contrasto al "dividend washing" (articolo 41 del Ddl Finanziaria 2006), sostengono gli Autori, poteva essere evitata poiché sarebbe stata sufficiente la regola antielusiva prevista dall'articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, il cui intento è disconoscere i vantaggi tributari privi di valide ragioni economiche.
FiscoImposte e Contributi

L'avviamento raddoppia i tempi degli ammortamenti

29/10/2005 Le quote di ammortamento del valore dell'avviamento iscritto nell'attivo dello Stato patrimoniale sono deducibili in misura non superiore a un ventesimo del valore stesso. Lo prevede un emendamento al decreto legge n. 203/2005. Il periodo minimo di ammortamento di questa posta passerà, quindi, da 10 a 20 anni.
FiscoImposte e Contributi

Sul caso Irap si mobilitano nove Paesi

29/10/2005 L'Ordinanza della Corte di Giustizia Ue del 21 ottobre 2005 fissa al 14 dicembre 2005 una nuova udienza della controversia pendente sulla legittimità dell'Irap con l'ordinamento comunitario. Nell'udienza si tratteranno le seguenti questioni: la puntale definizione dei criteri che consentono di qualificare un'imposta come imposta sulla cifra d'affari; la misura in cui le operazioni bancarie possono essere assoggettate a un'imposta con il carattere di imposta sulla cifra d'affari; in quali...
FiscoImposte e Contributi

Deduzioni, vincolo sulle riserve

28/10/2005 Gli autori ricordano che il Modello Unico 2005 va inviato online entro lunedì prossimo e che i contribuenti con periodo d'imposta che coincide con l'anno solare sono tenuti alla compilazione del quadro EC, relativo alla deduzione extra-contabile dei componenti negativi di reddito. Società di capitali, imprenditori e società di persone in contabilità ordinaria devono, infatti, applicare le norme sulla deduzione extra-contabile degli ammortamenti, delle altre rettifiche di valore e degli...
FiscoImposte e Contributi

Per il consolidato nel 2005 opzione all'ultima chiamata

28/10/2005 Scade lunedì 31 ottobre il termine per la trasmissione alle Entrate del modello per l'opzione da parte delle società controllanti che intendono avviare la tassazione di gruppo dal 2005. Al contrario, per le società che già hanno attivato il consolidato fiscale nazionale dall'esercizio precedente non vi sono ulteriori comunicazioni da effettuare, a meno dell'entrata di nuove società controllate.
FiscoImposte e Contributi

Per l'Irap un'udienza straordinaria

28/10/2005 I giudici europei hanno deciso che si dovrà tenere una nuova udienza per tornare ad esaminare la legittimità dell'Irap. Ne sarà discussa l'"equivalenza sostanziale" rispetto all'Iva, ovvero quell'equazione che, ai sensi dell'articolo 33 della VI direttiva Iva (77/388), renderebbe il tributo locale illegittimo. Un nuovo dibattimento, dunque, per la celeberrima causa tra Banca popolare di Cremona ed agenzia delle Entrate (causa C-475/03).
FiscoImposte e Contributi

Disallineamenti: per i gruppi prospetto con limiti

28/10/2005 Assonime - circolare n. 59 del 27 ottobre 2005 - rammenta che, mancando i presupposti di applicazione della norma transitoria sulle svalutazioni, il prospetto dei disallineamenti del consolidato fiscale non va compilato. La circolare fornisce gl'ultimi chiarimenti sulle dichiarazioni delle società aderenti alla tassazione di gruppo.
FiscoImposte e Contributi